
Emergenza coronavirus, #idirittinonsifermano
Le attività dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per la tutela dei diritti delle persone di minore età e sui comportamenti da tenere durante l’emergenza. Attività istituzionale e contatti con gli uffici.
In applicazione del Dpcm 11 marzo 2020 e di quelli del 22 marzo e del 1° aprile le attività lavorative del personale dell’Autorità garante si svolgono a partire dal 12 marzo in forma agile.
Di conseguenza l’attività istituzionale prosegue regolarmente in modalità smart working. Per entrare in contatto con i nostri uffici è sufficiente inviare un’email all’indirizzo segreteria@garanteinfanzia.org .
Le emergenze per i bambini e i ragazzi più vulnerabili
L’Autorità garante, Filomena Albano, ha scritto al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, chiedendo interventi urgenti per bambini e ragazzi che, a causa delle necessarie misure di contenimento dell’epidemia da coronavirus (o Covid-19), sono esposti a una maggiore condizione di rischio e vulnerabilità. Si tratta dei minorenni con disabilità, dei fuori famiglia, in affido o in comunità, di coloro che vivono in condizioni di povertà economica ed educativa o di marginalità sociale, dei figli dei genitori detenuti e di genitori separati, di chi vive in famiglie problematiche e dei ragazzi inseriti nel circuito penale
Vai alla news e scarica la nota
Campagna della Consulta dei ragazzi: #Iorestoacasa
I giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza si sono mobilitati per contrastare la diffusione del coronavirus.
I ragazzi hanno scelto di utilizzare i social, attraverso una campagna di comunicazione nella quale si sono messi in gioco in prima persona con lo slogan “Questa volta siamo noi a proteggere i più grandi” e con gli hashtag #iorestoacasa #andràtuttobene.
Ad accompagnare l’iniziativa – diffusa su Instagram, Twitter e Facebook – anche una serie di cartelli informativi sulle accortezze da adottare
Segui la campagna sui social Agia:
Il Decalogo Agia per spiegare ai bambini il Coronavirus
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha raccolto e riscritto in un linguaggio adatto ai più piccoli dieci suggerimenti utili ad aiutare gli adulti a far vivere bene ai bambini la fase di emergenza provocata dall’epidemia di Covid-19.
Il decalogo, pubblicato sul sito ufficiale dell’Agia e diffuso sui social, si intitola "Coronavirus. Come spiegarlo ai bambini".
Ne è stata redatta anche una versione in inglese e una versione audio per i non vedenti.
Vai alla news e scarica i documenti
Coronavirus, mini guida per docenti su didattica a distanza e diritti
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Ministero dell’istruzione hanno messo a punto una mini guida per docenti intitolata “Didattica a distanza e diritti degli studenti”. L'obiettivo è quello di offrire agli insegnanti uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti delle persone di minore età, così come sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Vai alla news e scarica la guida
La nota sulle misure in materia di contenimento e gestione emergenza Covid-19.
Uscite delle persone di minore età.
Le altre informazioni messe a disposizione da fonti istituzionali
- I provvedimenti del Governo e i comportamenti da seguire
www.governo.it/it/coronavirus
- Le 10 regole da seguire e i numeri verdi regionali
www.governo.it/it/coronavirus-dieci-regole
- #CuraItalia, informazioni utili per i cittadini e le imprese
www.governo.it/it/curaitalia
- #IoRestoaCasa, le risposte alle domande frequenti sul decreto
domande frequenti (Faq) ( English version )
- Le risposte alle domande del Ministero della salute
domande frequenti (Faq)
- I consigli per l’attività fisica degli adolescenti del Ministero della salute
- Le risposte alle domande frequenti del Ministero dell’istruzione
domande frequenti (Faq)
- Le informazioni utili per le famiglie del Dipartimento per le politiche della famiglia
http://famiglia.governo.it/it/