Partecipazione

Le persone possono dirti di tenere la bocca chiusa, ma non possono impedirti di avere un’opinione. Anche se si è ancora molto giovani, non dovrebbero impedirci di dire quello che pensiamo.” (Diario di Anna Frank)

Il diritto all’ascolto è sancito all’art. 12 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, secondo il quale i bambini e gli adolescenti devono essere ascoltati in merito a tutte le questioni che li riguardano. L’attuazione di questo principio contribuisce in modo determinante al passaggio dei bambini e degli adolescenti da “oggetti” a “soggetti” di diritto.

Il diritto alla partecipazione, invece, non è espressamente previsto dalla Convenzione, tuttavia il diritto alla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione e la libertà di associazione e di riunione pacifica vengono considerati direttamente riconducibili ad esso.

L’ascolto deve essere assicurato in tutti gli ambienti di vita del minore: dalla famiglia alla scuola, dal gioco alle attività ricreative, sportive e culturali, alle comunità nelle quali è accolto, dall’ambito giudiziario alle cure sanitarie. Affinché i bambini e i ragazzi possano esprimersi, i processi di ascolto e partecipazione devono essere a loro misura, rispettosi delle loro opinioni.

Per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza la promozione dell’ascolto e della partecipazione di bambini e ragazzi è, dunque, di primaria importanza e le occasioni di confronto diretto rappresentano sempre momenti preziosi e sorprendenti. Sono numerosi i progetti e le collaborazioni attivati proprio per promuovere e garantire l’esercizio del diritto di ascolto e assicurare la partecipazione di bambini e adolescenti in quanto soggetti attivi dei propri diritti.

Notizie correlate

07/07/2025

Adottate le raccomandazioni dei giovani europei sulla protezione e promozione del diritto alla salute fisica. Saranno portate all'assemblea dell'Enoc.

26/06/2025

Ripercorse le raccomandazioni adottate dal Cnrr e presentati i temi sui quali i componenti discuteranno nei prossimi mesi.

23/06/2025

Diretta su Youtube e su questo sito della giornata durante la quale saranno presentati anche un documentario e un podcast.

25/03/2025

All’interno dell’esposizione è possibile consultare la pubblicazione dedicata al progetto realizzato dall’Agia in cinque Ipm.

17/03/2025

Seduta del Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi. Si è parlato di salute mentale, parità di genere e divari tra Nord e Sud.

11/03/2025

Si inizierà con la tematica dell’hate speech. Prevista la partecipazione come rappresentanti Agia al progetto Enya sulla promozione della salute

06/03/2025

Presentata a Firenze dall’Autorità garante la mostra al Museo degli Innocenti con le foto scattate dagli ospiti di cinque Ipm.

28/02/2025

Giovedì 6 marzo 2024, alle ore 11:30 all'Istituto degli Innocenti. Esposte 66 fotografie di 22 ragazze e ragazzi ristretti in cinque Ipm.

30/09/2024

Sollecitazione di Carla Garlatti: “I ragazzi chiedono ascolto, farli partecipare non deve essere una concessione”.

30/09/2024

Carla Garlatti ha presentato la pubblicazione: “Uno strumento per permettere alle ragazze e ai ragazzi di diventare protagonisti”.