Famiglia

Ohana significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato” (Lilo & Stich)

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sottolinea, fin dal Preambolo, l’importanza della famiglia nella vita di ogni bambino e adolescente, quale “unità fondamentale della società e di un ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli”. Numerosi diritti ruotano, perciò, attorno a questa istituzione: diritto di conoscere i propri genitori e di essere allevato dagli essi (art. 7), diritto di non essere separato da loro (art. 9) e di mantenere rapporti regolari e frequenti con ciascuno di essi (artt. 10 e 11), diritto di trovare sempre e comunque protezione in un ambiente familiare anche qualora, nel proprio superiore interesse, quello di origine non sia idoneo (artt. 20 e 21). Altrettanti doveri incombono, di conseguenza, su coloro che esercitano la responsabilità genitoriale e sullo Stato stesso: dovere dei genitori di dare l’orientamento e i consigli adeguati ai propri figli all’esercizio dei diritti che sono riconosciuti loro dalla Convenzione (art. 5), dovere dello Stato di fare del proprio meglio per garantire il riconoscimento del principio secondo cui entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del bambino o adolescente e il provvedere al suo sviluppo (art. 18), dovere dei genitori  di assicurare le condizioni di vita necessarie allo sviluppo del fanciullo e dello Stato di adottare adeguati provvedimenti per aiutare coloro che esercitano la responsabilità genitoriale ad attuare questo diritto (art. 27).

L’Autorità garante interviene in diversi contesti per assicurare il rispetto e l’attuazione di questi diritti e doveri. In particolare, numerosi progetti e iniziative sono stati attivati per contribuire alla promozione e alla protezione di tali diritti in situazioni particolarmente delicate come nel caso di bambini o adolescenti con famiglie in cui uno o entrambi i genitori sono detenuti, minori che vivono in comunità  o con famiglie affidatarie, care leavers (vale a dire di tutti quei ragazzi che lasciano il sistema di protezione sociale al raggiungimento della maggiore età o del limite di età legalmente fissato). Attraverso visite nei territori, incontri con le istituzioni e con il terzo settore, ascolto di bambini, adolescenti e operatori, convegni e confronti, l’Autorità agisce direttamente e indirettamente sulle diverse politiche familiari e assicura la tutela di tutti quei bambini e ragazzi che sono costretti a confrontarsi con problematiche di diverso genere, all’interno della famiglia d’origine, in quella affidataria o in comunità.

Notizie correlate

15/03/2023

Garlatti: "È un diritto sacrosanto, ma quando c’è di mezzo il futuro di un bambino non vanno introdotti automatismi”

07/03/2023

Evidenziato in Commissione politiche Ue del Senato che il certificato non comporta riconoscimento automatico della maternità surrogata.

02/03/2023

Tre progetti pilota in autunno a Roma, Milano e Napoli. Proseguono anche le iniziative per i minorenni nella separazione dei genitori.

19/10/2022

Obiettivo: la formulazione di raccomandazioni per rendere più efficienti inclusione, inserimento scolastico e assistenza sanitaria.

12/10/2022

Figli di genitori in separazione: chiuso il progetto dell’Autorità garante in collaborazione con Università Cattolica e Fondazione Eos.

30/09/2022

Pubblicati i dati 2018-2020 raccolti dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le procure minorili.

28/07/2022

Lo studio intende esaminare criticità e buone pratiche in Italia. Prevista la formulazione di raccomandazioni e il lancio di una Carta.

21/07/2022

Insediato il tavolo con Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Polizia di Stato e Consiglio nazionale degli assistenti sociali.

Gianmario Gazzi, Lamberto Giannini e Carla Garlatti
31/05/2022

Saranno definite linee guida comuni a tutela dei minori per uniformare le procedure sul territorio nazionale. Tre le direttrici prioritarie.

A destra l'Autorità garante Garlatti, al centro la Ministra Cartabia e a sinistra la presidente Sacerdote
16/12/2021

Il protocollo sottoscritto dalla Ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote.