30/09/2025 Iniziative

Strade in gioco: spazi sicuri per l’incontro e il gioco libero

Strade in gioco: spazi sicuri per l’incontro e il gioco libero

L’iniziativa

Restituire strade e piazze ai più giovani, trasformandole in luoghi di socialità e incontro libero. Con questo obiettivo l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato il bando “Strade in gioco. Spazi sicuri di incontro e gioco libero in città per bambini e adolescenti”, un’iniziativa che trae ispirazione dalle play streets del Regno Unito e che punta a rafforzare la socialità offline.

Il progetto, rivolto ai comuni italiani tra i 10.000 e i 200.000 abitanti con una densità abitativa di almeno 1.500 abitanti per chilometro quadrato, mira a offrire a bambini e ragazzi luoghi sicuri, accessibili e liberi dal traffico in cui potersi incontrare, giocare e crescere insieme.

“Vogliamo offrire un’alternativa concreta alla dipendenza dagli ambienti virtuali e dalle dinamiche negative dello spazio online. Sono gli stessi ragazzi a chiedere spazi di disconnessione, luoghi dove non sentirsi giudicati” – sottolinea l’Autorità garante, Marina Terragni.

Grazie al bando pubblicato sul sito dell’Autorità, i comuni individuati potranno realizzare progetti che prevedono la chiusura al traffico di strade o piazze in modo continuativo o con periodicità costante, dotandole di arredi urbani temporanei (sedute, fioriere, tavoli, casette per book crossing, angoli per adolescenti), e interventi di caratterizzazione visiva anche attraverso forme di street art.

I progetti potranno includere anche attività complementari leggere per rendere più attrattiva l’iniziativa, nonché il coinvolgimento di Enti del Terzo Settore del territorio.

L'obiettivo non è organizzare eventi occasionali, ma attivare esperienze diffuse, capaci di radicarsi nel territorio anche oltre la durata del finanziamento.

Il finanziamento complessivo è di 450.000 euro, con la possibilità di sostenere fino a 15 progetti per un massimo di 30.000 euro ciascuno e una durata di 24 mesi. L’obiettivo dell’Autorità garante non è quello di realizzare feste o eventi occasionali, ma esperienze di socialità diffusa, capaci di radicarsi nei quartieri e diventare un modello replicabile anche oltre la durata del progetto.
 

Il bando rivolto ai comuni

L’8 settembre 2025, nella sezione “Amministrazione trasparente” dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stato pubblicato l’avviso pubblico “Strade in gioco”.

Il termine per la presentazione delle candidature, secondo le modalità previste dall’avviso, è stato fissato al 21 ottobre 2025
 

Il webinar informativo

Mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 10:30 alle 12:00, è stato realizzato un webinar dedicato alle amministrazioni comunali destinatarie del bando, nel corso del quale sono state illustrate le finalità dell'avviso e le modalità di presentazione delle proposte progettuali.

Nel video: i saluti istituzionali di Marina Terragni, Autorità garante per l'infanzia e l’adolescenza, la presentazione dell’Avviso Strade in gioco di Giuseppe Gangemi, funzionario Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l'approfondimento tecnico di Raffaele Pucci, coordinatore assistenza tecnica dell’Autorità garante.

Le slide di presentazione del progetto
 

Altre informazioni - FAQ

Quesiti e risposte con Informazioni utili e sempre aggiornate per la predisposizione della proposta progettuale dei Comuni che partecipano all’iniziativa.
Vai alla pagina

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Le nostre ultime campagne

Archivio uffici stampa