Inclusione

Un aquilone che vola forte e visibile, se manca l’aria cade. [Questo aquilone] sono io e la mia vita di ragazzo autistico, sicuro che senza l’aiuto di tutti non vive. Resistiamo se esistiamo, parlate di noi grazie.” (Andrea Antonello)

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce e proclama la dignità di ogni essere umano, affermando che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il carattere inalienabile dei loro diritti sono le fondamenta della libertà, della giustizia e della pace nel mondo” (Preambolo).

Ad una dichiarazione di tale portata, tuttavia, devono corrispondere azioni concrete che garantiscano l’effettiva realizzazione di quanto affermato. Ecco perché l’Autorità garante interviene per assicurare la dignità di cui tutti sono detentori, senza distinzione o eccezione alcuna, ma che, purtroppo, in determinati contesti di vita rischia continuamente di essere messa in discussione.

Interventi di sensibilizzazione e promozione dell’inclusione sono, quindi, attivati dall’Autorità sia per contrastare la povertà (economica ed educativa) che per lottare contro l’esclusione e la segregazione che vedono spesso coinvolti bambini e adolescenti vulnerabili. Sostanzialmente, ogni progetto o azione promosso dall’Autorità, è volto a garantire che tutte le persone di minore età, indipendentemente dal loro status giuridico e dalla loro condizione sociale, possano condurre un’esistenza piena e degna e possano partecipare attivamente alla vita della comunità attraverso un percorso di autonomia, apprendimento e consapevolezza.

Notizie correlate

10/11/2025
Inclusione

Pubblicato l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Calato il numero di minori stranieri presenti

17/06/2025
Inclusione

Nel centro di documentazione i dati statistici sul sistema di tutela in una dashboard. Disponibili indicazioni e normativa.

23/05/2025
Inclusione

Pubblicati il sesto e settimo rapporto di monitoraggio dell’Autorità garante. Quasi seimila le tutele al primo semestre 2024.

16/04/2025
Inclusione

Pubblicato in Amministrazione trasparente l’elenco dei beneficiari dei servizi di supporto previsti dal progetto Agia.

02/12/2024
Inclusione

Consultazione dell’Autorità garante con seimila studenti tra i 14 e i 19 anni. Investire in formazione docenti, edilizia e sensibilizzazione.

19/11/2024
Inclusione

“Senza distinzioni. Perché tutti i minorenni abbiano le stesse opportunità” è il titolo dell’evento tenutosi oggi a Roma.

19/11/2024
Inclusione

L’Autorità garante: di fronte alle disparità che attraversano l’Italia occorrono politiche su misura per i minorenni.

08/11/2024
Inclusione

Il 19 novembre dalle 10 a Roma l'evento promosso dall'Autorità garante. Sarà richiamata l'attenzione sulle disparità tra minorenni.

05/11/2024
Inclusione

L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di una rete locale e istituzionale efficace. La novità del coinvolgimento delle associazioni tra tutori.

05/11/2024
Inclusione

L’iniziativa, finanziata con le risorse europee del Fami, accompagna i comuni della rete Sai nella promozione dell’affido familiare.