Notizie

06/11/2025

L’Autorità garante ascoltata in commissione Affari sociali della Camera sulla proposta di legge a firma di Schillaci e Roccella.

30/10/2025

L’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza in audizione in Commissione antimafia: focus anche sull'uso distorto del digitale.

27/10/2025

Proibire e porre un limite d’età non basta. Servono anche più spazi liberi e in presenza per i ragazzi, lontani dallo sguardo di Big Tech.

14/10/2025

L’Autorità garante in Commissione affari sociali della Camera per analizzare il fenomeno dell’aumento di suicidi.

08/10/2025

Intervento sul caso di una bambina di nove anni di Venezia. Lanciato un appello ai magistrati che seguono la vicenda.

08/10/2025

Approvato il position statement annuale. Presentati nell’occasione i progetti dell’Autorità garante per l'infanzia e l’adolescenza.

07/10/2025

Al convegno di Torino, Marina Terragni sollecita dati certi, ascolto dei bambini e stop a pratiche ascientifiche.

03/10/2025

Alla Conferenza nazionale infanzia e adolescenza, l’Autorità garante richiama l’attenzione su solitudine, digitale e ruolo educativo delle famiglie.

26/09/2025

L'Autorità garante ha illustrato l'avviso in un incontro online. I materiali e i link utili per approfondire la conoscenza dell'iniziativa.

24/09/2025

Terragni: “Le nostre preoccupazioni erano fondate”. La Ctu evidenzia i possibili effetti indiretti del trasferimento in casa famiglia.

22/09/2025

Quello di Paolo, suicida a 14 anni a Latina, è un drammatico e gravissimo episodio. In Italia oltre 5 ragazzi su 10 hanno subito atti di bullismo.

22/09/2025

L'intervento ha analizzato le dinamiche della violenza maschile e l'importanza della relazione madre-figlio.

18/09/2025

L’Autorità garante: “La pedopornografizzazione dei minori non è un reato ‘minore’”. Appello a ragazzi e genitori: non condividete foto.

11/09/2025

Saranno illustrate le finalità dell'avviso, nonché le modalità di presentazione delle proposte progettuali. Il link per registrarsi.

09/09/2025

Fondi ai comuni per dare alternative alla dipendenza dal digitale. Non si tratta di costruire spazi ma di valorizzare vie di quartiere.

08/09/2025

Saranno selezionati e finanziati progetti presentati da comuni tra 10 mila e 200.000 mila abitanti e densità di almeno 1.500 abitanti/km².

28/08/2025

“Il fenomeno è espressione della più tenace e sordida volontà di dominio sulle donne e sui minori. E va perseguito con determinazione”.

05/08/2025

In linea con il resto del mondo, dai farmaci a un approccio olistico. Soprattutto per le bambine impaurite dalla pubertà, otto casi su 10.

29/07/2025

Pubblicato in Amministrazione trasparente. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è stabilito per le ore 23:59 del 5 agosto 2025.

24/07/2025

Il documento si articola in tre parti e raccoglie tutte le iniziative in materia di promozione dei diritti di bambini e ragazzi realizzate.

23/07/2025

Aperta discussione su possibile intervento legislativo. L'incontro nella biblioteca Chigiana di Palazzo Chigi.