L'Autorità garante ha illustrato l'avviso in un incontro online. I materiali e i link utili per approfondire la conoscenza dell'iniziativa.
Notizie
Terragni: “Le nostre preoccupazioni erano fondate”. La Ctu evidenzia i possibili effetti indiretti del trasferimento in casa famiglia.
Quello di Paolo, suicida a 14 anni a Latina, è un drammatico e gravissimo episodio. In Italia oltre 5 ragazzi su 10 hanno subito atti di bullismo.
L'intervento ha analizzato le dinamiche della violenza maschile e l'importanza della relazione madre-figlio.
L’Autorità garante: “La pedopornografizzazione dei minori non è un reato ‘minore’”. Appello a ragazzi e genitori: non condividete foto.
Saranno illustrate le finalità dell'avviso, nonché le modalità di presentazione delle proposte progettuali. Il link per registrarsi.
Fondi ai comuni per dare alternative alla dipendenza dal digitale. Non si tratta di costruire spazi ma di valorizzare vie di quartiere.
Saranno selezionati e finanziati progetti presentati da comuni tra 10 mila e 200.000 mila abitanti e densità di almeno 1.500 abitanti/km².
“Il fenomeno è espressione della più tenace e sordida volontà di dominio sulle donne e sui minori. E va perseguito con determinazione”.
In linea con il resto del mondo, dai farmaci a un approccio olistico. Soprattutto per le bambine impaurite dalla pubertà, otto casi su 10.
Pubblicato in Amministrazione trasparente. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è stabilito per le ore 23:59 del 5 agosto 2025.
Il documento si articola in tre parti e raccoglie tutte le iniziative in materia di promozione dei diritti di bambini e ragazzi realizzate.
Aperta discussione su possibile intervento legislativo. L'incontro nella biblioteca Chigiana di Palazzo Chigi.
Marina Terragni è stata ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
Terragni a colloquio con Iannantuoni, presidente dei rettori universitari italiani, sulla formazione di chi lavora con i minorenni.
Adottate le raccomandazioni dei giovani europei sulla protezione e promozione del diritto alla salute fisica. Saranno portate all'assemblea dell'Enoc.
Il volume approfondisce le caratteristiche dell'istituto e presenta raccomandazioni per rafforzare il sistema in Italia.
L’Autorità garante ha richiamato l’attenzione sui temi del digitale e della famiglia, con particolare riferimento agli allontanamenti.
L’Autorità garante: “Ripropongono con urgenza la questione alcuni casi recenti, come quello della bambina di Monteverde (Roma)”.
Il 3 luglio webinar con giuristi ed esperti dedicato al ruolo dell'istituto nella tutela dell'interesse dei figli minorenni.
Ripercorse le raccomandazioni adottate dal Cnrr e presentati i temi sui quali i componenti discuteranno nei prossimi mesi.