22/09/2025 Notizie
Protezione

Violenza sulle donne, l'Autorità garante Marina Terragni al convegno del Csm

L'intervento ha analizzato le dinamiche della violenza maschile e l'importanza della relazione madre-figlio 

Lo scorso 18 settembre, nella Sala delle Conferenze del Consiglio superiore della magistratura, si è tenuto il convegno "Dall’educazione alla prevenzione: le istituzioni a confronto per un efficace contrasto alla violenza sulle donne". Tra gli interventi della prima sessione dedicata al tema "Violenza sulle donne: conoscere, prevenire, contrastare", ha partecipato Marina Terragni con una riflessione sulla genesi della violenza maschile. 

Nel suo intervento, Terragni ha analizzato diversi aspetti del fenomeno: l'aumento del 21% dei femminicidi da partner ed ex nel primo semestre 2025 rispetto al 2024; la "banalità dello stupro" osservabile attraverso siti e gruppi social dove si manifesta quello che definisce un "patto tra uomini"; la dimensione simbolica della violenza come espressione del piacere del dominio piuttosto che di impulsi sessuali. 

L'intervento ha approfondito le dinamiche psicologiche alla base della violenza, con particolare attenzione alla costruzione dell'identità maschile attraverso il distacco dalla figura materna e i rituali di disprezzo verso il femminile. Terragni ha collegato questi meccanismi ai comportamenti possessivi tra i giovani, citando dati del Ministero dell'Interno che mostrano come il 33% dei ragazzi subisca comportamenti possessivi e il 66% delle ragazze pressioni sull'abbigliamento. 

La relatrice ha interpretato il fenomeno come manifestazione di un "patriarcato morente" che genera violenza nel suo disfacimento, sottolineando l'importanza della violenza assistita in famiglia (34% degli abusi sui minori secondo una ricerca dell'Autorità garante per l'infanzia con Terre des Hommes e Cismai). 

Tra le riflessioni conclusive, l'accento sulla centralità della relazione madre-figlio nei primi anni di vita e sulla necessità di sviluppare gratitudine verso la figura materna come elemento fondamentale per costruire un'identità maschile libera dal dominio. 

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Le nostre ultime campagne

Archivio uffici stampa