24/07/2025 Notizie
Istituzione

Online la Relazione al Parlamento 2024 sulle attività dell'Autorità garante

Il documento si articola in tre parti e raccoglie tutte le iniziative in materia di promozione dei diritti di bambini e ragazzi realizzate 

È disponibile nella sezione pubblicazioni la Relazione al Parlamento dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, documento che illustra le attività svolte nel corso del 2024. Il documento si articola in tre parti: la prima dedicata all'istituzione e alle sue attività, anche in ambito internazionale; la seconda incentrata sui progetti e gli interventi; la terza sul lavoro svolto nell'ambito dell'informazione e della comunicazione istituzionali. Completa il documento un’appendice con note, pareri e una rilevazione su norme, prassi e procedure dei garanti regionali. 

Diritto all'ascolto e partecipazione 

Nel 2024 l'Autorità ha valorizzato il diritto dei minorenni a essere ascoltati attraverso una serie di attività. Tra di esse la pubblicazione del documento di studio e proposta Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie, realizzato dalla Consulta nazionale delle associazioni e della Guida alla partecipazione attiva di ragazze e ragazzi, realizzata con l'Istituto degli innocenti e Defence for children Italia. 

Si è riunito il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi, che ha affiancato la Consulta già esistente, con rappresentanti del mondo associativo di gran parte delle regioni italiane. Attraverso la piattaforma Iopartecipo, poi, oltre 45 mila giovani hanno espresso il proprio punto di vista su salute mentale, violenza di genere e scuola inclusiva. 

È proseguito il progetto rivolto ai minori stranieri non accompagnati con visite in centri di prima accoglienza, in partenariato con Unicef e Unhcr. Particolare attenzione è stata dedicata all'ascolto dei ragazzi ristretti negli istituti penali per minorenni attraverso il progetto Dalla mia prospettiva, realizzato con l'Istituto degli innocenti, che ha permesso ai giovani di esprimersi attraverso la fotografia. 

Diritto alla salute e al benessere 

L'Autorità ha continuato la ricerca sul neurosviluppo e sulla salute mentale di bambini e adolescenti e sugli effetti della pandemia da Covid-19 in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità. La Consulta delle ragazze e dei ragazzi, a tal proposito, ha approfondito il tema dei disturbi del comportamento alimentare. Nello stesso ambito sono stati finanziati 100 comuni con popolazione fino a 15 mila abitanti per iniziative volte a promuovere l'inclusione di bambini e adolescenti vulnerabili attraverso la pratica sportiva. 

Inclusione e contrasto alle diseguaglianze 

La Giornata mondiale dell'infanzia 2024 è stata dedicata alle diseguaglianze che investono i minorenni in Italia. È stato inoltre completato uno studio sui livelli essenziali delle prestazioni, materia sulla quale l'Autorità è chiamata a pronunciarsi dalla legge istitutiva. Sempre in tema di inclusione sono stati avviati due progetti finanziati dal Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami), gestito dal Ministero dell'interno, realizzati con Fondazione Don Calabria per il sociale Ets, Coordinamento nazionale comunità accoglienti e Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali. Si tratta di un’iniziativa per il monitoraggio del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati e un’altra per la promozione dell’accoglienza familiare degli Msna. 

Famiglia 

Nel corso del 2024 è proseguita l'esperienza dei Gruppi di Parola per i figli nella separazione dei genitori, affiancata dalla sperimentazione dei GdP per l'elaborazione del lutto. È stata pubblicata, a tal proposito, Perché proprio a me?, raccolta di disegni e frasi dei bambini partecipanti ai Gruppi di Parola sulla separazione. È stata inoltre istituita una commissione per formulare raccomandazioni in materia di mediazione familiare ed è stata avviata la quinta edizione della raccolta dati sui minorenni in comunità, in collaborazione con le procure minorili. 

Altri progetti 

Tra le altre iniziative: i progetti per la diffusione della giustizia riparativa, uno studio sulla condizione dei minorenni nel programma di protezione dei collaboratori di giustizia, una nuova indagine sul maltrattamento delle persone di minore età con Cismai e Terre des hommes. In ambito educativo: si è concluso il progetto sulla formazione per lavoratori under 18, sono state svolte attività di diffusione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia in 30 scuole primarie e iniziative per la mediazione scolastica in 32 scuole superiori. È stato infine pubblicato un bando per iniziative contro la dispersione scolastica che ha visto assegnare delle risorse per progetti in tale direzione nei territori di Brescia, Bologna, Cagliari, Napoli, Ragusa e Salerno. 

 

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Le nostre ultime campagne

Archivio uffici stampa