Presentato un documento di studio e proposta in un webinar per la Giornata della legalità. La pubblicazione è scaricabile dal sito.
Notizie
Pubblicati il sesto e settimo rapporto di monitoraggio dell’Autorità garante. Quasi seimila le tutele al primo semestre 2024.
Il 23 maggio dalle ore 11 in diretta streaming su YouTube i risultati di uno studio condotto dall’Autorità garante con esperti.
Secondo la titolare dell'Agia le famiglie non si possono deresponsabilizzare: sono il primo presidio contro i gravi rischi da iperconnessione.
Pubblicato in Amministrazione trasparente l’elenco dei beneficiari dei servizi di supporto previsti dal progetto Agia.
L’Autorità garante auspica il rinnovo del protocollo di intesa con il Dipartimento di pubblica sicurezza e assistenti sociali.
Terragni ascoltata in Commissione giustizia del Senato. Perplessità su domicilio paritetico, mantenimento diretto e obbligo di mediazione familiare.
All’interno dell’esposizione è possibile consultare la pubblicazione dedicata al progetto realizzato dall’Agia in cinque Ipm.
Seduta del Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi. Si è parlato di salute mentale, parità di genere e divari tra Nord e Sud.
Si inizierà con la tematica dell’hate speech. Prevista la partecipazione come rappresentanti Agia al progetto Enya sulla promozione della salute fisica.
Presentata a Firenze dall’Autorità garante la mostra al Museo degli Innocenti con le foto scattate dagli ospiti di cinque Ipm.
Giovedì 6 marzo 2024, alle ore 11:30 all'Istituto degli Innocenti. Esposte 66 fotografie di 22 ragazze e ragazzi ristretti in cinque Ipm.
Sottolineato l'approccio innovativo ed evidenziati punti di forza e scelte positive. Formulati anche una serie di suggerimenti e osservazioni.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stata ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare di inchiesta in audizione.
Mostra fotografica dal 20 febbraio al Museo degli Innocenti di Firenze con gli scatti di 22 giovani detenuti. Un progetto dell'Autorità garante.
"Bambine e ragazze devono essere libere di crescere armoniosamente. Auspico massima attenzione del Mim anche su casi analoghi”.
Dedicata al tema della salute mentale, la pubblicazione aperta dall’editoriale di Garlatti: “Come stanno i ragazzi: un’attenzione lunga un mandato”.
Concluso nel frattempo il ciclo formativo sul tema destinato alle forze dell’ordine. Hanno partecipato circa 1.500 allievi.
Riunione dei garanti regionali e delle province autonome presieduta dall’Autorità garante Carla Garlatti.
Pubblicato il decreto di ammissione al finanziamento. Le attività saranno destinate alla fascia 6-17 anni. L’elenco dei beneficiari.
Consultazione dell’Autorità garante con seimila studenti tra i 14 e i 19 anni. Investire in formazione docenti, edilizia e sensibilizzazione.