Dal 12 al 14 novembre 2019 si è tenuta a Strasburgo la VII sessione plenaria del Comitato ad hoc sui diritti dei minori (CAHENF), che monitora la Strategia del Consiglio d’Europa negli Stati parte
Notizie
Quanto spende l’Italia per l’infanzia e l’adolescenza? Per rispondere a questa domanda l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato la seconda edizione del dossier DisOrdiniamo
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente / Bandi di gara e contratti un avviso pubblico per il conferimento mediante procedura selettiva comparativa di incarico di lavoro autonomo per un esperto senior
Si è svolto a Palermo, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del trentennale della Convenzione di New York, l’evento “I bambini parlano diritti(o)”
Sono 32.185, al 31 dicembre 2017 (al 31 dicembre 2016 erano 29.692), i minori ospiti delle 4.027 comunità presenti sul territorio italiano (erano 3.686 nel 2016). Si tratta prevalentemente di maschi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni
Il volume "La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione", curato dall’Autorità garante, costituisce allo stesso tempo un bilancio delle conquiste raggiunte
Si terrà a Roma, venerdì 13 dicembre, il nuovo seminario formativo per i professionisti dell’infanzia organizzato dal progetto Generazioni connesse
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato ieri il ministro per l’istruzione, università e ricerca, Lorenzo Fioramonti
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha scritto al Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e ai ministri Lorenzo Fioramonti (MIUR) ed Elena Bonetti (Pari opportunità e famiglia)
Una campagna di comunicazione, tavole rotonde, incontri con bambini e adolescenti, un volume dedicato, raccomandazioni, studi e una proposta sui livelli essenziali delle prestazioni
Adottare tempestivamente il regolamento attuativo della legge sugli orfani per crimini domestici. È quanto chiede l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con una nota al Ministero dell’economia e delle finanze
“Off Line – La vita oltre lo schermo”, il progetto itinerante contro bullismo e cyberbullismo promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e realizzato in collaborazione con “Un’altra storia A.P.S.”
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre scorso
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato oggi pomeriggio il Ministro per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, alla quale ha consegnato una copia della Relazione al Parlamento 2018
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina al Viminale il Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, alla quale ha consegnato copia della Relazione al Parlamento 2019