Presentata alla Camera dei Deputati la Prima indagine nazionale sul maltrattamento voluta dall’Autorità e condotta in partnership con Terre des Hommes e CISMAI
Notizie
Incontrare e ascoltare i ragazzi, confrontarsi con loro. Tre appuntamenti nel segno della legalità nel casertano per il Garante Vincenzo Spadafora.
Un lavoro che ha la forza di aver individuato criteri di rilevazione riconosciuti a livello internazionale
Affrontare questioni di comune interesse riguardanti i diritti dei bambini e degli adolescenti che si trovano ad incontrare sul proprio cammino rappresentanti dell’Arma per le ragioni più varie
Questa mattina 7mila bambini di tutte le etnie hanno incontrato Papa Francesco per un progetto ambizioso, la “Fabbrica della Pace”
Artisti in Parlamento non è la prima volta che vengono ospitati, ma quello a cui abbiamo assistito è stato uno spettacolo vero e proprio.
Occorre creare una rete composta dalla famiglia, dalla scuola, dalla parrocchia, dai centri educativi che aiuti i ragazzi al di fuori delle quattro mura della comunità.
Avviso pubblico per la selezione di una unità di personale della P.A. da assegnare in posizione di comando presso l’Area stampa e comunicazione dell’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Per la decima e ultima tappa del Tour #dirittialfuturo siamo in Veneto
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza hanno da tempo avviato una collaborazione strategica e operativa
Terre des Hommes da diversi anni sta portando avanti attività a protezione dei minorenni stranieri non accompagnati che arrivano nel nostro Paese
La Rete europea dei Garanti dell’Infanzia (ENOC) ha lanciato un appello
É quanto chiedono i giovani coinvolti nel Festival dei diritti dei ragazzi che è stato inaugurato oggi a Nola. Nell'inno, composto e cantato dai ragazzi, le parole chiave del Festival: ascolto, partecipazione, diritti, solidarietà, futuro.
Ad Ottaviano (NA), per due giorni (giovedì 16 e venerdì 17 aprile), sono in mostra le opere che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso Fuor d’acqua Premio Vitaliano
Informare e sensibilizzare enti, istituti scolastici, insegnanti e la comunità tutta, sui principali disturbi di apprendimento e su quali possono essere metodi e strategie mirati
Non solo un convegno tematico. Non solo l’inaugurazione di un nuovo anno di lavoro.
«Sono tre le parole chiave che sintetizzano i pensieri di studenti, docenti e parlamentari che hanno parlato questa mattina e sono la consapevolezza, il dialogo e la responsabilità.»
Un bambino arriva in un paese sconosciuto, in apparenza respingente: tutto è diverso, la lingua e le persone sconosciute. Ha con sé un misterioso seme rosso che lo tiene ancorato ai ricordi e al passato.
Acquisire conoscenze sugli incidenti più frequenti in ambito scolastico, sulla loro prevenzione e sulla legislazione che disciplina il primo soccorso a scuola.
Un Paese che crede nei diritti di bambini e adolescenti e li considera una risorsa, investe in modo serio in scuola, formazione e aiuto alle famiglie e non taglia pesantemente i fondi destinati al sociale.
"Occorre definire quanto prima i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali dei bambini e degli adolescenti".