L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è intervenuta sulla circoncisione rituale con una nota di raccomandazione al ministro della Salute Giulia Grillo.
Notizie
Un minorenne su dieci, in Italia, ha genitori di origini immigrate. Si tratta di un milione di under 18, equamente ripartiti tra maschi e femmine, che crescono all’incrocio tra due mondi: quello della famiglia di origine e la società italiana.
Incontro a Palazzo Chigi, oggi, tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti.
Martedì 16 aprile, dalle ore 9,30, nella sede del Parlamento del Cnel a Roma in viale David Lubin 2 sarà presentato il documento “L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha partecipato al “12th European Forum on the Rights of the Child: Where we are and where we want to go” organizzato dalla Commissione europea a Bruxelles, nei giorni 2 e 3 aprile 2019.
Giovedì 11 aprile l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano sarà a Piacenza per incontrare giovani e istituzioni in occasione dell’evento “Ragazzi al centro, verso una società a misura di chi cresce”.
Il 9 aprile arriva a Como “Off Line – La vita oltre lo schermo”, il progetto nazionale itinerante promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) contro bullismo e cyberbullismo.
È ispirato a una frase di Malala il concorso nazionale per gli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado indetto dal Miur e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato a Roma il presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Roberto Di Bella.
Sono ragazzi tra i 13 e i 17 anni, che arrivano in Italia da soli, senza nessun adulto ad accompagnarli o attenderli. Ragazzi migranti, che poi talora scompaiono.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte.
Abusi e violenze nei confronti dei minorenni hanno bisogno di venire alla luce per poter essere prevenuti e contrastati.
I bambini non devono morire per una circoncisione fatta in casa, come accaduto di recente in provincia di Reggio Emilia e a Monterotondo.
Approvare una legge che introduca in Italia la possibilità di ricorrere alla mediazione penale nei procedimenti minorili e assicurare una presenza uniforme sul territorio nazionale dei servizi che la garantiscono
Farà tappa a Perugia, mercoledì 20 marzo, “Off Line – La vita oltre lo schermo”, il progetto nazionale itinerante promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza contro bullismo e cyberbullismo
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha partecipato questa mattina al Quirinale alla cerimonia di consegna degli attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica”
Riavviare i lavori dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia e dell’Osservatorio nazionale per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile.
Giovedì 21 marzo 2019, dalle ore 9, nella Sala della Lupa alla Camera dei Deputati, sarà presentato il documento “La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile”.
È stato pubblicato sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, nella sezione Avvisi di Amministrazione trasparente, l’avviso per manifestazione di interesse a ricevere le copie del volume “Geronimo Stilton e la Costituzione italiana...
Numerose le criticità segnalate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ascoltata oggi dalla commissione Giustizia del Senato sui disegni di legge in materia di affido condiviso.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza si è espressa favorevolmente sulla possibilità di valutare l’introduzione di norme che consentano in Italia l’accesso ai test dell’HIV e per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST)