Homepage

Notizie

28/11/2023

La visita al Cara di Isola Capo Rizzuto ha chiuso per il 2023 il ciclo realizzato con Unhcr e Unicef e che proseguirà anche nel 2024.

Carla Garlatti alla Giornata mondiale dell'infanzia 2023
24/11/2023

Formalizzate le proposte avanzate in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Chiesto un incontro con Palazzo Chigi.

20/11/2023

Proposti controllo dei precedenti per reati a sfondo sessuale anche ai volontari e una disciplina sulla violenza nelle coppie di adolescenti.

15/11/2023

Il termine per presentare le manifestazioni di interesse è fissato alle ore 12 del 30 novembre. Avviso nella sezione Amministrazione trasparente.

13/11/2023

Il 20 novembre dalle ore 15 all’Ara Pacis di Roma convegno sulla violenza ai danni dei minorenni.Garlatti illustrerà le sue proposte sul tema.

08/11/2023

Pubblicato un avviso nella sezione “Amministrazione trasparente”. La domanda può essere presentata entro il 24 novembre 2023.

Twitter

Newsletter

Sommario

Novembre 2023

  • Vincere il silenzio: evento dell'Autorità garante per la Giornata mondiale dell’infanzia
  • Minori stranieri non accompagnati: aumenta il numero dei tutori, ma ne servono altri
  • Dl Migranti, l'Autorità garante alla Camera: “Basta rincorrere le emergenze”
  • Minori migranti, l’Autorità garante per l’infanzia in audizione al Comitato Schengen
  • Garlatti: “La giustizia riparativa non è uno sconto di pena, anzi responsabilizza”
  • Giustizia riparativa, al via ciclo di seminari online tematici dell'Autorità garant
  • Dl Caivano in Parlamento: le proposte dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
  • Garlatti: “Lo scontro politico non fa bene ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
  • L’Autorità garante Garlatti ha incontrato la presidente della Bicamerale infanzia Brambilla
  • Partecipazione dei minorenni, al via i lavori della Consulta delle ragazze e dei ragazzi
  • Ruolo e poteri dei garanti per l’infanzia: lo statement dell’Assemblea Enoc
  • Garlatti ha partecipato a iniziative in tema di benessere e salute dei minorenni
  • A Carla Garlatti il premio Romeo Romei  per l'attenzione alle problematiche giovanili

Editoriale

27/03/2023
Editoriale
Troppo spesso accade che nel dibattito pubblico principi e valori generali divengano ostaggio dell’uno o dell’altro partito.

Rete dei garanti

Patrocinio

Richiedi il patrocinio

Segnalazioni

Invia la tua segnalazione

Convenzione ONU

La versione italiana

Pubblicazioni

La giustizia riparativa in ambito penale minorile
La giustizia riparativa in ambito penale minorile
Relazione al Parlamento 2022
Relazione al Parlamento 2022
Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Il futuro che vorrei
Il futuro che vorrei
La tutela dei diritti dei minorenni nello sport (2023)