Protezione

Notizie correlate

 © UNICEF/UN0610654/Vladimir
07/04/2022

Garlatti: “Occorre dare una risposta anche ai minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia fuggendo da altri conflitti”.

16/03/2022

Garlatti, ascoltata in commissione femminicidio, osserva: “Occorre partire dai più piccoli con educazione all’affettività e alla parità”.

08/02/2022

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza all’evento di Generazioni connesse. “È essenziale investire nell’educazione”.

Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minori dai rischi. Traduzione Agia, Cidu e Unicef Italia
07/02/2022

Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minori dai rischi. Traduzione Agia, Cidu e Unicef Italia.

04/02/2022

Servono più informazione per le minorenni a rischio e adeguata formazione per gli insegnanti e gli operatori a contatto con loro.

17/01/2022

Il confronto si è svolto online, nell’ambito del progetto di Agia con il Ministero della Giustizia e l’Istituto degli Innocenti.

Lezione a distanza
24/11/2021

Partito il corso online promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Partecipano alle attività 32 cittadini.

Rotativa di stampa di un quotidiano.
23/11/2021

Carla Garlatti: “Non è sufficiente sanzionare: occorre proteggere bambini e ragazzi prima che possano subire danni”.

09/11/2021

Insediato il comitato scientifico. L’iniziativa sarà svolta in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e il Ministero della giustizia.

29/10/2021

Sono pervenute segnalazioni a proposito di minorenni che nei propri giochi si ispirano alla serie tv destinata ai maggiori di 14 anni.