Condivise tematiche che riguardano le ginnaste e i ginnasti di minore età, che sono oltre centomila tesserati e pari all'85% del totale.
Benessere
“Sono qui a parlare a nome delle generazioni future. Sono qui a parlare a nome dei bambini che stanno morendo di fame in tutto il pianeta e le cui grida rimangono inascoltate. […] Sono solo una bambina, ma so che dovremmo tenerci per mano e agire insieme come un solo mondo che ha un solo scopo.” (Seven Suzuki)
L’articolo 3, paragrafo 2 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza stabilisce che è compito degli Stati “assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere, in considerazione dei diritti e dei doveri dei suoi genitori, dei suoi tutori o di altre persone che hanno la sua responsabilità legale [...]”.
Il benessere di ogni bambino e adolescente è importante in tutti in tutti gli ambiti della sua vita, non solo a scuola o in famiglia. Si tratta di un’esigenza fondamentale e prioritaria, che deve essere garantita in tutti i contesti in cui si sviluppa la personalità e in cui si creano i legami sociali che contribuiscono allo sviluppo della persona. Lo sport e il gioco, ad esempio, sono due realtà in cui l’Autorità interviene attraverso azioni di sensibilizzazione delle Istituzioni competenti e progetti volti ad assicurare il benessere del minore. La promozione e la sensibilizzazione al gioco e allo sport sano e a uno stile di vita corretto costituiscono altrettante azioni dell’Autorità volte a prevenire e contrastare diverse forme di dipendenza, da quelle alimentari a quelle legate all’uso di sostanze stupefacenti. Infine, assicurare una condizione di benessere ad ogni bambino e adolescente non può prescindere da un sistema sanitario efficiente, che prenda in considerazione i bisogni specifici delle persone di minore età e vi risponda con gli strumenti adeguati.
Notizie correlate
l volume è stato promosso dal Dipartimento per lo sport, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dalla Scuola dello sport di Sport e
Studio dell’Agia con l'Istituto superiore di sanità. Tra le patologie: disturbi del comportamento alimentare, suicidio e autolesionismo.
Carla Garlatti: “Per raggiungere i giovani occorre puntare su iniziative di sensibilizzazione realizzate dai loro stessi coetanei”.
Garlatti alla Conferenza nazionale: “Non è solo problema di salute ma anche sociale e che influisce su comportamento e apprendimento”.
Arrivano segnalazioni per le discriminazioni dovute alla mancata vaccinazione dei figli e richieste di ragazzi che vorrebbero vaccinarsi.
Previste azioni di diffusione della conoscenza dei diritti e di educazione alle emozioni, alla salute e al benessere e di prevenzione dei disturbi
“In caso di positività vanno comunque coinvolti i genitori”. Chiesti interventi di informazione tra i ragazzi per la prevenzione.
Protocollo d’intesa tra Agia e Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Il protocollo impegna Agia e Sinpia a iniziative, formazione, studio, ricerca e interventi per la salute neuropsichica e sociale dei minori.
Il protocollo siglato al Foro Italico di Roma in occasione della Settimana europea dello sport.
La Sottosegretaria di Stato con delega allo sport Valentina Vezzali e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti hanno firmato questa mattina al Foro Italico a Roma un protocollo d’intesa per diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito sportivo e per garantire il diritto allo sport dei minorenni. L’accordo, firmato in occasione della Settimana europea dello sport, mira ad attivare percorsi di formazione rivolti a tecnici e operatori sportivi sulla Convenzione di New York, sulle funzioni dell’Autorità garante, sul sistema di tutela dei minori e sul ruolo della comunità educante nella pratica sportiva. L’accordo inoltre intende assicurare l’accesso alle attività sportive in condizioni di parità di genere.
“È importante responsabilizzare gli allenatori, che al pari degli insegnanti, hanno funzioni educative e pertanto devono rendersi capaci di interpretare le esigenze dei giovani” commenta Carla Garlatti. “Va rafforzata la loro consapevolezza circa le diverse funzioni alle quali assolve l’attività sportiva: non solo quella di promozione della salute e del benessere, ma anche quella ricreativa, inclusiva, relazionale e di occasione di realizzazione della propria personalità”. Ai tecnici sportivi va riconosciuto anche un ruolo di “sentinella” rispetto a eventuali casi di maltrattamento e altre violazioni dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per questo il protocollo mira anche a promuovere occasioni di formazione mirata, oltre che momenti di ascolto e confronto in materia di sport.
“L’attività sportiva è una straordinaria agenzia valoriale e soprattutto è il veicolo attraverso cui trasmettere questi insegnamenti. Lo sport è il luogo dove i bambini sperimentano e imparano valori importanti quali ad esempio il rispetto. Dobbiamo lavorare affinché lo sport sia un luogo sicuro. Ho già avviato interlocuzioni con associazioni, enti, organismi sportivi e sociali, per lavorare insieme a una policy contro gli abusi in ambito sportivo. L’impegno comune che sottoscriviamo oggi con l’Autorità garante va proprio in questa direzione, ritengo che non stiamo scrivendo documenti ma definendo un insieme di regole, e lo sport è proprio questo: il rispetto delle regole e degli altri” conclude Valentina Vezzali.