
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza scrive a Meloni per evidenziare alcuni punti fermi a tutela dei minorenni.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza scrive a Meloni per evidenziare alcuni punti fermi a tutela dei minorenni.
L’Autorità garante ha approfondito la situazione della Sicilia. Al termine del ciclo di incontri saranno formulate delle raccomandazioni.
L'Autorità garante per l'infanzia: "La vera sfida è la prevenzione, da realizzare innanzitutto sul piano culturale ed educativo".
Garlatti: “Non solo misure di sicurezza, ma serve più formazione. Ai ragazzi che lavorano va assicurata un’istruzione adeguata” .
Carla Garlatti dopo il tavolo tenutosi a Roma il 4 aprile, ha approfondito ieri la situazione di Campania, Puglia e Molise.
Carla Garlatti: “Quasi triplicato il numero degli sbarchi di minori non accompagnati. Lo strumento a cui ricorrere esiste e va potenziato”.
Ventitré associazioni del terzo settore al tavolo dell'Agia. Garlatti: "Si può sollecitare la generosità in modo diverso".
A Torino primo incontro sulla situazione in Piemonte e Lombardia. Lo studio è realizzato in collaborazione con Iprs e Censis.
“Per non far aggirare i limiti va introdotto uno Spid per minorenni. Valutare sanzioni per provider che non accertano l’esattezza dei dati anagrafici”
Garlatti: “Una Rete sicura permette di tutelare i ragazzi e di esercitare diritti preziosi sfruttando appieno le possibilità offerte dal web”.