Figli di genitori in separazione: chiuso il progetto dell’Autorità garante in collaborazione con Università Cattolica e Fondazione Eos.
Notizie
L’Enoc chiede ai governi e alle imprese uno sforzo maggiore per realizzare il diritto dei minorenni a un ambiente sano.
Un’analisi dello strumento in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale di minori.
Pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” un avviso per la selezione di un soggetto no profit con scadenza 26 ottobre.
Pubblicati i dati 2018-2020 raccolti dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le procure minorili.
Al via la disciplina su permessi sul lavoro, spese ed equa indennità. Garlatti: “Un risultato positivo dopo le nostre sollecitazioni”.
I neomaggiorenni che hanno votato domenica scorsa raramente da minorenni sono stati coinvolti nelle scelte. È il momento di cambiare direzione.
Nel corso della plenaria della Rete dei garanti europei presentate le raccomandazioni dei ragazzi in materia di giustizia climatica.
Garlatti ha incontrato un gruppo di ragazzi provenienti da Pakistan, Bangladesh, Senegal ed Egitto nella struttura al centro di Amelia.
Pubblicato un avviso nella sezione “Amministrazione trasparente” riservato a laureati. Candidature entro il 3 ottobre 2022.
Carla Garlatti a Grugliasco, in provincia di Torino, per l’evento di avvio ufficiale della scuola alla presenza del Capo dello Stato.
Lo studio intende esaminare criticità e buone pratiche in Italia. Prevista la formulazione di raccomandazioni e il lancio di una Carta.
Insediato il tavolo con Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Polizia di Stato e Consiglio nazionale degli assistenti sociali.
Dal 28 al 30 giugno oltre 30 ragazzi, tra cui due italiani, si sono confrontati per formulare indicazioni da sottoporre all’Enoc.
Terminato il ciclo di interviste e focus group dell’indagine promossa dall’Agia: si apre ore la fase della mappatura nazionale dei servizi.
Raccomandazioni Enoc a istituzioni europee e paesi di accoglienza su registrazione, tutela e contrasto allo sfruttamento sessuale e tratta.
Il personale finora era tutto temporaneo. L'Italia va nella direzione indicata dal Comitato Onu di rafforzare autonomia e indipendenza.
Quarto appuntamento del ciclo di visite in giro per l’Italia. Garlatti: “Preziosa occasione di ascolto delle opinioni e dei bisogni”.
Le scuole hanno tempo per iscriversi fino al 10 luglio. Il progetto è realizzato dall’Autorità garante con l’Istituto degli Innocenti.
Nel corso dei lavori si è parlato di accoglienza dei profughi ucraini, di giustizia climatica e del ruolo delle istituzioni di garanzia.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato la “Relazione al Parlamento 2021” al Senato della Repubblica.