Si stima che nel mondo 400 milioni di persone soffrano di depressione, 60 milioni di disturbo bipolare e 21 milioni di schizofrenia (dati OMS). Di questi, circa 1/4 sono genitori: chi pensa ai loro figli?
Notizie
Si è svolto a Firenze, nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28, presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, il 34esimo Congresso Nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia.
"Dopo tante polemiche, numeri detti e scritti in modo impreciso, finalmente facciamo luce e chiarezza su un tema molto caro all'opinione pubblica, spesso dibattuto e strumentalizzato dai media".
Si è svolto ieri mattina presso la Sala del parlamentino dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza l’evento conclusivo del progetto "Partecipare, Infinito Presente", organizzato dal Coordinamento Pidida...
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
Internet regala dei ‘super poteri’: comunicare in tempo reale, scambiarsi immagini, video e commenti per restare in contatto con gli amici, migliorare nello studio ed essere sempre al passo coi tempi.
Siamo nel novembre 1960, Repubblica Dominicana, durante la dittatura di Rafael Trujillo.
Si è inaugurato oggi a Milano, nella Stazione Centrale, l’HUB per l’assistenza dei migranti in transito a Milano, nell’ambito del Progetto Arca, realizzato con la sinergia tra Terre des Hommes, aziende e Grandi Stazioni.
Si è svolta questa mattina la conferenza di presentazione del Primo Rapporto sull’infanzia e l’adolescenza a Milano realizzato dall’Unicef con la Ass. Meglio Milano in collaborazione con il Comune di Milano.
Giornata per l'infanzia, "Bambini e adolescenti migranti" il convegno della commissione parlamentare
La Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
La migrazione è un fenomeno ormai strutturale che va affrontato con politiche di sistema capaci di proteggere i minorenni in transito e rafforzando la cooperazione tra paesi europei.
Due cartoni in francese ed inglese contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minorenni per celebrare il 18 Novembre, la prima Giornata europea per la Protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali...
In occasione dell’anniversario della firma della Convenzione Onu del 20 novembre, oggi viene inaugurata a Genova presso il cortile di Palazzo Tursi una mostra molto particolare sul tema dei diritti dei bambini e degli adolescenti...
Dal 2012 il Coordinamento PIDIDA è impegnato, a livello nazionale e in alcune Regioni (Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria e Lazio), nell’ambito del diritto alla partecipazione e all’ascolto di bambini e adolescenti...
Un tema forte, centrale, su cui sensibilizzare giovani e adulti: la diversità come valore, in tutte le forme in cui si manifesti, di ceto sociale, religione, razza, orientamento sessuale, cultura.
Presentate oggi a Roma le nuove linee guida per i “Processi di sostengo e tutela dei minorenni e delle loro famiglia”, redatte da un tavolo inter-istituzionale, coordinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali...
Si è tenuto oggi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca il convegno “Il Trauma Familiare - Quando la relazione genitoriale passa attraverso il carcere” organizzato dall’ass.
E’ iniziata oggi la quarta “APFEL Conference” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, il convegno organizzato dall’ass. “Acting for the Promotion of Foster Care at the European Level”...
Se una casa è costruita bene, resiste anche per mille anni. Anche lo Stato è proprio come una casa e poggia le propria fondamenta su una legge che ci permette di stare con gli altri in pace. La Costituzione italiana.
E’ stato pubblicato oggi, in anteprima su Repubblica, il sondaggio Swg, commissionato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dal titolo “La consapevolezza del presente”...
È difficile tradurre per i bambini i concetti astratti. Ed è tanto più difficile se la materia è giuridica.