La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività.
Notizie
L’Autorità garante ha scritto a ministri e comuni. Sottoscritto un documento dei garanti europei a tutela dei minori ancora in Ucraina.
Garlatti: “Importante l’azione sui minori in situazioni di emergenza. È segnale dell’attenzione verso gli effetti della pandemia”.
Pubblicati i risultati della consultazione. Gli studenti chiedono dialogo, voti accompagnati da giudizi e nuovi metodi didattici.
Arrivano segnalazioni per le discriminazioni dovute alla mancata vaccinazione dei figli e richieste di ragazzi che vorrebbero vaccinarsi.
Previste azioni di diffusione della conoscenza dei diritti e di educazione alle emozioni, alla salute e al benessere e di prevenzione dei disturbi alimentari.
L’organismo consultivo dell’Autorità, costituito da giovani tra i 13 e i 17 anni, ha visitato la mostra “Amazonia” di Sebastião Salgado.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza all’evento di Generazioni connesse. “È essenziale investire nell’educazione”.
Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minori dai rischi. Traduzione Agia, Cidu e Unicef Italia.
Servono più informazione per le minorenni a rischio e adeguata formazione per gli insegnanti e gli operatori a contatto con loro.
Il confronto si è svolto online, nell’ambito del progetto di Agia con il Ministero della Giustizia e l’Istituto degli Innocenti.
Il protocollo sottoscritto dalla Ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote.
Appello in occasione della Giornata mondiale: “Tutti i bambini e ragazzi devono poter partecipare alle scelte che li riguardano” .
Il 14 dicembre un primo evento dedicato alla diffusione nel Sud Italia dello strumento a sostegno dei figli di genitori separati.
“In caso di positività vanno comunque coinvolti i genitori”. Chiesti interventi di informazione tra i ragazzi per la prevenzione.
Termine per partecipare alla procedura: 10 dicembre ore 13. Maggiori informazioni nella sezione Amministrazione trasparente.
Partito il corso online promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Partecipano alle attività 32 cittadini.
Nuova Carta di Treviso, l’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza: “Ora va fatta rispettare”
Carla Garlatti: “Non è sufficiente sanzionare: occorre proteggere bambini e ragazzi prima che possano subire danni”.
Spot istituzionale sulla Rai, un convegno a Roma e un manifesto sulla partecipazione dei minorenni in Italia. On line il nuovo sito Agia.
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia lanciato da Carla Garlatti il "Manifesto sulla partecipazione di bambini e ragazzi".
All'Ara Pacis di Roma con ministri ed esperti. Esperienze e proposte per dare voce a bambini e ragazzi sulle scelte che li riguardano.