21/11/2025
Pubblicato in Amministrazione trasparente il decreto con la graduatoria. L’iniziativa per restituire piazze e strade ai minorenni.
20/11/2025
Nella Giornata mondiale dell’infanzia l’Autorità garante ha annunciato le iniziative che intende realizzare nel 2026.
21/11/2025
Pubblicato in Amministrazione trasparente il decreto con la graduatoria. L’iniziativa per restituire piazze e strade ai minorenni.
20/11/2025
Nella Giornata mondiale dell’infanzia l’Autorità garante ha annunciato le iniziative che intende realizzare nel 2026.
21/11/2025

Indice puntato contro le procedure utilizzate quando nelle separazioni un bambino rifiuta di frequentare o di essere affidato a uno dei genitori.

21/11/2025

Pubblicato in Amministrazione trasparente il decreto con la graduatoria. L’iniziativa per restituire piazze e strade ai minorenni.

20/11/2025

Nella Giornata mondiale dell’infanzia l’Autorità garante ha annunciato le iniziative che intende realizzare nel 2026.

19/11/2025

“Il minorenne oggetto di un provvedimento di allontanamento del Tribunale minaccia di suicidarsi”. La presa di posizione sul caso giudiziario.

19/11/2025

Esperti e autorità a confronto a Roma in un evento promosso per il 20 novembre dall’Autorità garante. Prevista diretta streaming.

19/11/2025

Dalle ore 11 segui qui i lavori del convegno organizzato a Roma dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.

Newsletter

Sommario

Novembre 2025

  • Giornata mondiale dell’infanzia: “essere figli di famiglie fragili”
  • Terragni: “Famiglie fragili, minori a rischio. Serve più ascolto e fiducia nei giovani”
  • “Prelievi e case-famiglia, serve una riforma nel rispetto dei diritti dei minori”
  • Violenza sulle donne, l’Autorità garante Marina Terragni al convegno del Csm
  • Studentesse denudate dall’IA. “Urgente individuare chi frequenta gruppi Telegram”
  • Bullismo, l’Autorità garante Terragni: “Più cultura della mediazione a scuola”
  • Terragni: “Detox dal digitale e relazioni in presenza per prevenire autolesionismo
  • Disforia di genere. Terragni: “Finalmente anche in Italia si frena sui bloccanti della pubertà”
  • Bucarest, Conferenza e Assemblea Enoc sul diritto alla salute fisica dei minori
  • Bambini provano armi da guerra, Autorità garante: “Iniziativa preoccupante”
  • Minori stranieri non accompagnati, aumentato del 10% in un anno il numero dei tutori volontari
  • Criminalità minorile, Terragni: “Lavorare sui minori stranieri non accompagnati”

Iniziative e campagne

30/09/2025
Bando Agia per progetti finalizzati a promuovere un uso innovativo degli spazi urbani a favore di bambini e adolescenti
La Commissione Europea promuove dal 1999 strategie finalizzate a rendere Internet un “luogo” più sicuro per gli utenti più giovani.
17/05/2022
Diamo voce ai ragazzi che incontriamo.
Campagna AGIA per la promozione della tutela dei minori stranieri non accompagnati
Campagna AGIA per il 30° anniversario della ratifica della Convenzione di New York
14/01/2025
Campagna Agia in occasione del 30° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Consultazione pubblica "Il futuro che vorrei" rivolta ai giovani tra i 12 e i 18 anni

Rete dei garanti

Campagna AGIA per il 30° anniversario della ratifica della Convenzione di New York
Campagna Io dipendo solo da me ideata dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi
Campagna AGIA sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Campagna AGIA per la promozione della tutela dei minori stranieri non accompagnati

Patrocinio

Richiedi il patrocinio

Segnalazioni

Invia la tua segnalazione

Convenzione ONU

La versione italiana

Pubblicazioni

Report di monitoraggio dell’attuazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. 2021-2022
Report di monitoraggio dell’attuazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. 2021-2022
Relazione al Parlamento 2024
Relazione al Parlamento 2024
La mediazione familiare in Italia
La mediazione familiare in Italia
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia
La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia