27/10/2025
Proibire e porre un limite d’età non basta. Servono anche più spazi liberi e in presenza per i ragazzi, lontani dallo sguardo di Big Tech
09/09/2025
Fondi ai comuni per dare alternative alla dipendenza dal digitale. Non si tratta di costruire spazi ma di valorizzare vie di quartiere.
22/07/2025
Marina Terragni è stata ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
13/11/2025

Il 20 novembre convegno a Roma. Focus sui profondi cambiamenti che interessano i nuclei familiari. Il programma della giornata

13/11/2025

È avvenuto in una mostra dell’Esercito a Palermo. Terragni: “A rischio inderogabili principi a tutela di bambini e adolescenti”

10/11/2025

Pubblicato l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Calato il numero di minori stranieri presenti

06/11/2025

L’Autorità garante ascoltata in commissione Affari sociali della Camera sulla proposta di legge a firma di Schillaci e Roccella

30/10/2025

L’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza in audizione in Commissione antimafia: focus anche sull'uso distorto del digitale.

27/10/2025

Proibire e porre un limite d’età non basta. Servono anche più spazi liberi e in presenza per i ragazzi, lontani dallo sguardo di Big Tech

Newsletter

Sommario
Settembre 2025
  • L’Autorità garante: “Restituiamo le strade ai bambini per farli giocare in libertà”
  • Minorenni fragili, Terragni: “Intervenire su digitale e famiglie”
  • Disforia di genere, Terragni: “Ddl importante passo avanti per la salute dei minorenni”
  • Siti sessisti di scambi di foto e video, Marina Terragni: “È la banalità dello stupro”
  • Mediazione familiare: online documento di studio e proposta dell’Autorità garante
  • Migliorare la formazione degli assistenti sociali e di tutti i professionisti che operano sui bambini
  • Minori: riunione su allontanamenti con Roccella, Nordio, Ferro e Garante infanzia
  • Online la Relazione al Parlamento 2024 sulle attività dell’Autorità garante
  • Enya 2025, a Zagabria le proposte della Consulta delle ragazze e dei ragazzi
  • Prima conferenza di Marina Terragni con i garanti regionali e provinciali per l’infanzia e l’adolescenza

Iniziative e campagne

30/09/2025
Bando Agia per progetti finalizzati a promuovere un uso innovativo degli spazi urbani a favore di bambini e adolescenti
La Commissione Europea promuove dal 1999 strategie finalizzate a rendere Internet un “luogo” più sicuro per gli utenti più giovani.
17/05/2022
Diamo voce ai ragazzi che incontriamo.
Campagna AGIA per la promozione della tutela dei minori stranieri non accompagnati
Campagna AGIA per il 30° anniversario della ratifica della Convenzione di New York
14/01/2025
Campagna Agia in occasione del 30° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Consultazione pubblica "Il futuro che vorrei" rivolta ai giovani tra i 12 e i 18 anni

Rete dei garanti

Campagna AGIA per il 30° anniversario della ratifica della Convenzione di New York
Campagna Io dipendo solo da me ideata dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi
Campagna AGIA sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Campagna AGIA per la promozione della tutela dei minori stranieri non accompagnati

Patrocinio

Richiedi il patrocinio

Segnalazioni

Invia la tua segnalazione

Convenzione ONU

La versione italiana

Pubblicazioni

Report di monitoraggio dell’attuazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. 2021-2022
Report di monitoraggio dell’attuazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. 2021-2022
Relazione al Parlamento 2024
Relazione al Parlamento 2024
La mediazione familiare in Italia
La mediazione familiare in Italia
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia
La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia