In Italia sono tra i 20.000 ed i 35.000 i bambini affetti da malattie inguaribili, ma solo il 5% di questi accede alle cure palliative contro il dolore, previste dalla legge 38/2010.
Su circa 7 milioni e 880 mila studenti, quelli con cittadinanza non italiana sono quest’anno 740 mila (dato previsionale, elaborato sulla base delle Rilevazioni integrative degli anni scolastici precedenti)
Grande apprezzamento da parte dell’Authority per l’iniziativa della Commissione affari costituzionali della Camera che ha convocato un’audizione per approfondire alcuni aspetti della proposta di legge C. 1658 Zampa
È partita la distribuzione del Welcome Kit, un passaporto dei diritti realizzato dall’Authority per dare informazioni ed indicazioni preziose ai minorenni stranieri che arrivano nel nostro Paese senza adulti di riferimento.
Anche quest'anno l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha partecipato alla Giffoni Experience, condividendo completamente il tema “Be different”
Aspettando l'uscita in sala e le reazioni della critica, Io rom romantica, opera prima di una giovane regista rom, Laura Halilovic, è stata presentata al Giffoni Film Festival
In occasione dell’apertura di Ciné, appuntamento estivo delle Giornate Professionali di Cinema, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Consiglio nazionale degli utenti lanciano al mondo del cinema una proposta di lavoro comune
Il Cnel e l’Istat hanno presentato oggi la seconda edizione del “Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile” (BES 2014) che riprende l’analisi degli elementi fondanti del benessere e del progresso in Italia.
Sappiamo tutti in che situazioni emergenziali lavorino spesso gli operatori impegnati con i minorenni stranieri non accompagnati e quanto pesino la mancanza di un sistema d’accoglienza basato sull’interesse dei minorenni in viaggio e la scarsità di fondi
Tre scuole, sparse nel territorio fra Napoli e Caserta, ormai noto come “Terra dei fuochi”. Eppure, malgrado il degrado generale intorno e la difficoltà a gestire la cosa pubblica, si è respirata aria di speranza.
I giovani al primo posto, in Italia e in Europa. Questa la missione di Garanzia Giovani, il Piano europeo con cui Stato e Regioni offrono ai giovani un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro