L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano ha incontrato stamattina a Palazzo Madama il presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri.
Si sono svolte a Parigi, dal 19 al 21 settembre, la Conferenza annuale e l’Assemblea generale dell’ENOC, la Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza.
È stato pubblicato ieri sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza un nuovo avviso pubblico destinato alle scuole primarie di tutta Italia...
Sono approdate anche in Sardegna le conferenze ludiche grazie alle quali i bambini riscrivono la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il progetto è promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Diffondere la cultura e la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la cultura della mediazione. Promuovere la divulgazione, nelle scuole, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si è svolto lo scorso 5 ottobre a Milano l’incontro dell’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con i ragazzi dell’area penale esterna
I movimenti verso le frontiere settentrionali dei minori non accompagnati presenti in Italia sono stati al centro di un ciclo di audizioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza conclusosi oggi a Roma.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano è stata ascoltata questa mattina a Montecitorio dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati.
Nasce in Italia la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”. A presentarla, oggi a Roma, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano.
Al via il progetto di monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) è chiamata a svolgere dalla legge 47/2017.
Si è riunito stamattina, per la prima volta, il tavolo istituzionale convocato a Roma dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, per l’avvio di azioni di informazione e sensibilizzazione delle figure professionali
“Ho accolto con favore la notizia dell’approvazione, in via definitiva, della proposta di legge che rende obbligatoria l’istallazione di sensori anti abbandono sui seggiolini per auto dei bambini...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina il Presidente della commissione Cultura, scienze e istruzione della Camera dei Deputati Luigi Gallo.
Sono troppo poche in Italia le strutture per madri detenute con figli piccoli: solo cinque gli istituti a custodia attenuata e addirittura solo due le case famiglia protette.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questo pomeriggio il Presidente della commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato Ettore Licheri.
Il sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – garante2025.whitedrop.it – mercoledì 19 settembre 2019 dalle ore 18,30 non sarà raggiungibile per circa quattro ore.