10/11/2025 Notizie
Inclusione

Minori stranieri non accompagnati, aumentato del 10% in un anno il numero dei tutori volontari

Pubblicato l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Calato il numero di minori stranieri presenti

Minori stranieri non accompagnati, aumentato del 10% in un anno il numero dei tutori volontari

Continua la crescita del numero dei tutori volontari in Italia. Si passa dai 4.169 del 31 dicembre 2023 ai 4.273 del 30 giugno 2024, fino a raggiungere i 4.588 del 31 dicembre 2024. Si tratta di un incremento complessivo pari a circa il 10% su base annua, con una crescita più marcata nella seconda metà dell’anno. I tribunali che hanno registrato in 12 mesi la maggior crescita sono Torino (da 499 a 566), Brescia (da 172 a 201) e Napoli (da 160 a 191).

Sono questi i dati più significativi che emergono nel secondo semestre del 2024 dall’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria pubblicato oggi dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sul sito tutelavolontaria.garanteinfanzia.org.

I numeri del sistema di tutela 

In generale sull’intero territorio nazionale il numero tutele attive risulta complessivamente in flessione, passando dalle 5.986 del 30 giugno 2024 alle 3.215 del 31 dicembre 2024. Le ragioni per cui il numero delle tutele può cambiare sono il raggiungimento della maggiore età, la rinuncia all’incarico da parte del tutore o la variazione del numero degli Msna presenti.

È emerso che nel periodo monitorato è calato il numero degli Mnsa in Italia: dai 20.206 del 30 giugno 2024 si passa ai 18.625 del 31 dicembre. Si tratta di una riduzione di 1.581 minori (-7,8%) nel secondo semestre, e di 3600 rispetto al 31 dicembre 2023.

Quanto alla formazione il rapporto registra, nel secondo semestre 2024, una sensibile diminuzione delle domande di iscrizione ai corsi (-35%), che si spiega però con una offerta formativa più contenuta. È confermato l’elevato tasso di completamento dei percorsi formativi (90%) e dei consensi manifestati dai partecipanti che li hanno seguiti all’iscrizione nei registi tenuti dai tribunali per i minorenni (93%).

Il Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria è stato realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito di un progetto finanziato con le risorse europee del Fondo asilo, migrazione e integrazione (Fami) gestito dal Ministero dell’interno. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione della Fondazione don Calabria per il sociale, Coordinamento nazionale comunità accoglienti e Istituto psicoanalitico per la ricerca sociale Ets.