27/08/2018
Liberiamo il tempo
Prevedere per legge l’installazione di sensori anti abbandono sui seggiolini per auto costituisce un importante passo in avanti a tutela dell’incolumità dei bambini, ma è necessario lavorare anche sul piano della prevenzione
17/07/2018
Un mare di diritti
L’Italia è circondata dal mare. Un mare che unisce e che divide. Quel mare che abbiamo imparato a conoscere come culla di civiltà e, oggi, come speranza per molte persone in cerca di un futuro. Un Mediterraneo orizzonte e, insieme, confine.
25/05/2018
Non più minorenni scomparsi
Il 94% dei minorenni scomparsi in Italia è costituito da stranieri non accompagnati. Più di 9 su 10 dei ragazzi di cui si sono perse le tracce.
06/05/2018
Lo sguardo del tutore volontario
Gli aspiranti tutori volontari bisogna guardarli negli occhi. A un anno dall’entrata in vigore della legge 47 sui minori stranieri non accompagnati ne ho incontrati tanti.
01/02/2018
I diritti fanno crescere
Ed eccoci nel nostro nuovo sito: un restyling non solo grafico, ma concettuale.
22/12/2017
La fragilità dei bambini soli
Alla fine di questo anno estremamente impegnativo e ricco di sfaccettature, sento il bisogno di fermare il pensiero a quella che si delinea come una fragilità estrema in materia di infanzia.
20/11/2017
Non esistono diritti minori
Ho scoperto, girando l’Italia e l’Europa, nei mille incontri felici, fortunati, con ragazzi e bambini di ogni provenienza e condizione.
07/11/2017
Mese dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
in questo mese cade una ricorrenza importante, perché il 20 novembre 1989 le Nazioni Unite hanno approvato la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo
09/10/2017
La libertà di scelta è nella natura umana, così come dell’uomo è la forza per ridurla
Il mondo ci lancia negli occhi le immagini agghiaccianti di milioni di bambine spinte in una vita non scelta. Vite decise da una famiglia che non ama e non protegge i loro componenti più fragili, oppure pensa di farlo in questo modo
18/09/2017
Conoscere i propri diritti per poterli difendere
L’avvio di un nuovo anno scolastico porta sempre con sé un forte senso di progettualità ed entusiasmo per coloro che sono coinvolti direttamente in questo appuntamento: studenti, insegnanti, genitori.
24/08/2017
Non solo ricostruire ma progettare
L’effetto devastante di un sisma, come quello che ha colpito il centro Italia esattamente un anno fa, e che è tornato a colpire anche negli scorsi giorni, va oltre la tragedia immediata legata alla perdita di vite umane e alla perdita dei beni materiali.
20/07/2017
La salute di tutti, la responsabilità di ciascuno: diffondere la cultura vaccinale
Il bilanciamento tra diritti fondamentali è un esercizio estremamente complesso, che implica difficili valutazioni di interesse pubblico e privato
01/07/2017
Rispetto di fronte al dolore per la giovanissima vita di un bambino
Rispetto di fronte al dolore per la giovanissima vita di un bambino che si spegne allo spegnersi delle macchine dell’ospedale in cui era ricoverato da sempre.
20/06/2017
Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato, lo sforzo di tutti deve essere quello di garantire non solo pari diritti ma ascolto e accoglienza
Il 2016 è stato l’anno dell’arrivo nel nostro Paese di circa 26 mila minori non accompagnati, il doppio dell'anno precedente
31/05/2017
Blue Whale, ovvero il rischio della sfida estrema tra i ragazzi
Molte delle notizie che stanno riempiendo i giornali e il web nelle ultime settimane riguardano il Blue Whale e i presunti casi di autolesionismo ad esso legati.
05/05/2017
5 maggio 2017, giornata nazionale di contrasto della pedofilia e pornografia minorile
Pedofilia e pornografia minorile sono quanto di più lontano si possa immaginare dal rispetto dei diritti di bambini e adolescenti e denunciano una mancanza di rispetto in termini assoluti.
25/03/2017
Il futuro dei bambini e degli adolescenti, il futuro dell’Europa: i 60 anni dei Trattati di Roma
Il 25 marzo si celebrano i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, la pietra miliare su cui si è andata edificando quella che oggi è l’Unione europea.
01/03/2017
Lo ius soli e il senso di appartenenza: includere anziché dividere
Il disegno di legge sulla cittadinanza, approvato alla Camera nell’ottobre del 2015 e ancora in attesa di discussione al Senato
30/01/2017
No allo smantellamento del tribunale per i minorenni e della procura minorile Sì ad una riforma della giustizia a misura di bambino
In questo momento storico occorre aumentare il sistema di protezione dell’infanzia, centrale per il futuro dell’Italia, in presenza di nuove sfide rese urgenti dalla situazione di povertà economica e dall’arrivo in Italia di tanti minori migranti.
10/01/2017
Genitori si diventa
Essere genitori significa prendersi cura dei propri figli con costante impegno e sensibilità a differenti bisogni nelle varie fasi evolutive.
23/12/2016
Aggiornamento dell’agenda, da fine agosto ad oggi.
Sono passati tre mesi dal primo bilancio di attività pubblicato sul sito dell’Autorità garante ed è tempo di tracciare le linee principali del lavoro svolto in questo periodo
02/12/2016
Interrogarsi sul modo in cui noi adulti ci relazioniamo con le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di oggi
Sollecito un più diffuso interrogarsi sul modo in cui noi adulti ci relazioniamo con le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di oggi
18/10/2016
Giornata europea contro la tratta degli esseri umani
Oggi ricorre la giornata europea dedicata al contrasto della tratta degli esseri umani, ed è importante parlarne perché solleva un tema, tra gli altri, che evidenzia le contraddizioni del nostro tempo.
03/10/2016
L’azzardo non è un gioco
L’ art. 31 della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo sancisce il diritto per ogni bambino ed adolescente al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età.
09/09/2016
Nessun bambino si senta diverso, una Carta a tutela dei figli dei genitori detenuti
Alla base delle riflessioni sui figli dei genitori detenuti c’è un concetto chiaro: i bambini non devono mai essere vittime dello stato di detenzione dei genitori.