Salta al contenuto principale
Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Autorità
Garante
Legge Istitutiva
Funzioni e struttura
Amministrazione trasparente
Avvisi e bandi
Segnalazioni
Patrocini
Contatti
Temi
Istituzione
Internazionale
Inclusione
Famiglia
Benessere
Partecipazione
Educazione
Protezione
Documenti e norme
Relazioni annuali
Atti dell'Autorità
Protocolli d'intesa
Pubblicazioni
Linee guida
Convenzione ONU
Normativa
Stampa e media
Notizie
Comunicati
Editoriali
Dicono di noi
Campagne
Iniziative
Autorità
Garante
Legge Istitutiva
Funzioni e struttura
Amministrazione trasparente
Avvisi e bandi
Segnalazioni
Patrocini
Contatti
Temi
Istituzione
Internazionale
Inclusione
Famiglia
Benessere
Partecipazione
Educazione
Protezione
Documenti e norme
Relazioni annuali
Atti dell'Autorità
Protocolli d'intesa
Pubblicazioni
Linee guida
Convenzione ONU
Normativa
Stampa e media
Notizie
Comunicati
Editoriali
Dicono di noi
Campagne
Iniziative
Cerca
×
Briciole di pane
Home
home
/
/
Come diventare Tutore volontario
Come diventare Tutore volontario
Vai alla pagina
Le nostre ultime notizie
07/02/2023
Safer internet day, l'Autorità garante: “Attenzione ai rischi, ma proibire non è realistico”
Protezione
16/01/2023
Il futuro che vorrebbero i ragazzi: al via la consultazione pubblica dell’Autorità garante
Partecipazione
13/01/2023
Mediazione scolastica, l’Autorità garante Carla Garlatti ha incontrato gli studenti di “Alzavole”
Educazione
11/01/2023
L’Autorità garante Carla Garlatti ha incontrato la Ministra per la famiglia Eugenia Roccella
Istituzione
16/12/2022
Incontro tra Autorità garante, garanti regionali e presidente Comitato media e minori
Istituzione
02/12/2022
Avviso per la realizzazione delle attività del progetto "Gruppi di parola" nel sud Italia
Istituzione
30/11/2022
Tutela volontaria. IV rapporto monitoraggio: aumentano Msna e calano leggermente tutori
Inclusione
09/11/2022
Galatina e Aradeo, l’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha incontrato i Msna delle strutture Sai
Inclusione
26/10/2022
Prorogato per tutto il 2023 il gruppo di lavoro sulla child guarantee
Inclusione
19/10/2022
Diritti dei figli dei collaboratori di giustizia: al via i lavori della commissione Agia
Famiglia
12/10/2022
Gruppi di parola: è stata pubblicata la nuova mappatura aggiornata dei centri in Italia
Famiglia
30/09/2022
Minori: 23mila in comunità. Sei su 10 sono italiani, in prevalenza hanno tra i 14 e i 17 anni
Famiglia
20/10/2022
Diritti dei minorenni nello sport, presentato un vademecum per tecnici e dirigenti
Benessere
11/05/2022
“Salute mentale dei minorenni: i disturbi emersi in pandemia rischiano di diventare cronici"
Benessere
22/04/2022
Abuso sostanze stupefacenti, firmato da Garlatti a Genova un protocollo per la prevenzione
Benessere
16/01/2023
Il futuro che vorrebbero i ragazzi: al via la consultazione pubblica dell’Autorità garante
Partecipazione
04/05/2022
Diritto allo sport: la Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Agia ha incontrato Vezzali
Partecipazione
09/02/2022
La nuova Consulta delle ragazze e dei ragazzi inizia dall’ambiente
Partecipazione
13/01/2023
Mediazione scolastica, l’Autorità garante Carla Garlatti ha incontrato gli studenti di “Alzavole”
Educazione
05/01/2023
L’Autorità garante Garlatti ha incontrato il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara
Educazione
21/10/2022
Al via il progetto di educazione digitale dell'Agia per la Primaria con Geronimo Stilton
Educazione
07/02/2023
Safer internet day, l'Autorità garante: “Attenzione ai rischi, ma proibire non è realistico”
Protezione
28/12/2022
Evasione dall'Ipm Beccaria, Garlatti: “Per i minorenni il carcere non è l’unica soluzione”
Protezione
06/07/2022
Giustizia riparativa minorile, conclusa la prima fase del progetto di ricerca con focus group e interviste
Protezione
03/11/2022
Aumenti per l'energia: statement dell'Enoc a tutela dei diritti dei minorenni
Attività internazionale
03/11/2022
L’Autorità garante ha partecipato a Rotterdam al meeting della Rete europea sulla tutela
Attività internazionale
11/10/2022
Giustizia climatica: il position statement della Rete dei garanti europei per l'infanzia e l'adolescenza
Attività internazionale
I nostri ultimi eventi
Le nostre ultime campagne
Campagna AGIA per la giornata mondiale dell'infanzia 2021
17/05/2022
30° ratifica Convenzione di New York. "È responsabilità degli adulti assicurare i diritti"
Come diventare Tutore volontario
Le nostre ultime iniziative
12/10/2022
Gruppi di Parola
19/05/2022
Geronimo Stilton e i diritti dei bambini nell’ambiente digitale
18/11/2021
Manifesto sulla partecipazione dei minorenni
Ultimi editoriali
22/12/2022
I bambini e la raccolta fondi: una sofferenza troppo ostentata
12/09/2022
Inizia la scuola, il messaggio dell’Autorità per l'infanzia e l'adolescenza agli studenti
21/06/2022
Una prova di maturità per ragazzi in grado di sorprendere
Archivio editoriali
Ultimi comunicati
07/02/2023
Giustizia minorile, Garlatti: “Bene investire nel recupero dei ragazzi”
06/02/2023
Safer internet day, l’Autorità garante: “Attenzione ai rischi, ma proibire non è realistico”
16/01/2023
Il futuro che vorrebbero i ragazzi: al via la consultazione pubblica dell’Autorità garante
Archivio uffici stampa