“Istituire un tavolo interistituzionale permanente, con la partecipazione di una componente di minorenni e giovani adulti e di rappresentanti di associazioni familiari”
Prende il via una nuova organizzazione dei lavori della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presieduta dall’Autorità garante e composta dai garanti regionali e delle province autonome.
AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE DI N. 1 UNITA' DI PERSONALE DA ASSEGNARE IN POSIZIONE DI COMANDO...
E’ da oggi disponibile on line, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume “Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi”
Le Istituzioni e gli Stati membri devono adottare “misure appropriate per prevenire tutte le forme di violenza fisica e psicologica, incluso l’abuso fisico e sessuale e lo sfruttamento sessuale, e per proteggere i minori”...
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto legislativo che introduce modifiche alla disciplina della protezione internazionale e alle disposizioni in materia di minori stranieri non accompagnati (decreto legislativo 142/2015 e legge 47/2017).
Ricorrenze come quella di oggi servono a ricordare a tutti noi che occorre mantenere alta l’attenzione sul fenomeno migratorio e sulla necessità di mettere in atto adeguate misure di protezione e accoglienza...
Lo scorso 15 dicembre l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha consegnato al Tribunale per i minorenni di Firenze l’elenco con i primi 47 aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano e Save the children Italia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la “promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, prevenzione e partecipazione”.
Parlare di violenza di genere e di femminicidio significa parlare delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi che si trovano loro malgrado coinvolti in dinamiche di violenza familiare.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è intervenuta questa mattina alla presentazione del Terzo rapporto supplementare del Gruppo CRC...
Prende il via questa mattina a Pescara il primo corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato in Abruzzo dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza...
Ha fatto tappa a Milano, il 27 e il 28 novembre, il progetto “Libera-mente”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto Don Calabria.
Si è tenuta a Strasburgo, dal 22 al 24 novembre, la terza riunione del Comitato ad hoc sui diritti del fanciullo (CAHENF) istituito in seno al Consiglio d'Europa per monitorare l'attuazione della Strategia sui diritti dell'infanzia (2016-2021)
La 285 del 1997 è stata una legge innovativa per tanti motivi e in particolare perché ha posto al centro il benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, creando le condizioni operative per l’attuazione dei diritti...
Adottare i provvedimenti necessari a riconoscere garanzie adeguate ai tutori volontari nello svolgimento dei compiti che la legge in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati attribuisce loro.