Prende il via oggi da Torino il ciclo di incontri dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) dedicati all’ascolto delle persone di minore età in area penale esterna
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha fatto visita questo pomeriggio all’istituto comprensivo Niccolò Tommaseo di Torino per partecipare al secondo incontro del progetto “Dallo scontro all’incontro: mediando si impara”
Al Festival italiano del Volontariato, in corso a Lucca, oggi si è parlato di nuove risposte all'idea classica di volontariato che si sviluppano incontrandosi anche con altre forme di impegno.
Migliaia di bambini si sono messi in gioco per scrivere i nuovi articoli della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza utilizzando un libro di Geronimo Stilton.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato al presidente del Consiglio, ai ministeri coinvolti, ai presidenti delle Regioni, al vicepresidente del Csm e alla Conferenza Stato Regioni una nota sullo stato di attuazione della legge...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha incontrato due quarte classi di due istituti superiori della provincia di Roma nell’ambito del progetto “Navigare… in un mare di diritti”
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina i ragazzi dell’istituto comprensivo di via delle Alzavole di Roma, nell’ambito del progetto “Riparare: conflitti e mediazione a scuola”.
È 16 anni l’età minima per poter esprimere da soli, senza l’intervento dei genitori o di chi ne fa le veci, il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online.
L’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha partecipato questa mattina all’evento organizzato dall’istituto comprensivo Mario Nuccio di Marsala (Trapani) per la conclusione del progetto “Libera – mente”
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) e l’UNHCR hanno sottoscritto un accordo per sostenere e realizzare il diritto dei minorenni stranieri non accompagnati a essere ascoltati e a prender parte alle decisioni che li riguardano.
Prosegue in Toscana l’attività formativa per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con il supporto di EASO
Ultimo incontro, questa mattina, nella sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) nell’ambito del progetto “Dallo scontro all’incontro: mediando si impara”.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è intervenuta questo pomeriggio al seminario organizzato a Perugia dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Umbria