Arrivati alla maggiore età i minori stranieri non accompagnati possono trovarsi nella condizione di aver bisogno di sostegno per completare il percorso di inserimento sociale avviato quando erano under 18.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha segnalato al capo del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, prefetto Franco Gabrielli, che non tutte le Questure italiane rilasciano i “permessi...
Autonomia come terzietà, fiducia e capacità di guardare avanti. Sono questi i tre concetti chiave, riferiti alla professione dell’assistente sociale, espressi questa mattina da Filomena Albano...
“Quali sono i vostri diritti?” “Li conoscete tutti?” “Secondo voi ce ne sono alcuni più importanti di altri?” L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano lo ha chiesto questa mattina agli alunni di prima e seconda media...
Lunedì 26 marzo 2018 si terrà a Milano all’Università Cattolica (Aula NI.110, via Nirone 15 dalle 14,30) “La protezione del minore attraverso le frontiere. L’applicazione della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 in Italia”.
Due classi del terzo anno di liceo linguistico del "Bertrand Russell" di Roma sono state ospiti questa mattina della sede dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia).
Proseguono gli incontri dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) con le scuole che partecipano alla seconda edizione del progetto “Dallo scontro all’incontro: mediando si impara”
Per un adolescente il disagio è fisiologico ed evolutivo. È però necessario che siano individuati quanto prima i disturbi psichiatrici, diversi da questo disagio adolescenziale.
Consegnati questa mattina al Quirinale, dal Presidente Sergio Mattarella, gli attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” ai 29 giovani che nel corso del 2017 si sono distinti per partecipazione, altruismo e generosità.
Approfondire la conoscenza dei bisogni delle persone di minore età per sviluppare politiche efficaci orientate a un’effettiva promozione della salute mentale e a una gestione integrata del disagio e dei disturbi psichici.
Prende il via oggi ad Alghero (Sassari) il terzo corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato in Sardegna dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con il supporto di EASO
Ha preso il via oggi a Roma la seconda edizione del progetto “Dallo scontro all’incontro: mediando si impara”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) per diffondere tra i ragazzi la cultura della mediazione.
Presentato a Roma, nella sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, un primo bilancio del progetto “Gruppi di parola, una risorsa per i figli dei genitori separati”, promosso dall’Autorità garante
Ha preso il via, lo scorso 21 febbraio, il primo ciclo di incontri previsti a Milano nell’ambito del progetto “Gruppi di Parola”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia)...
Ha preso il via questa mattina, a Campobasso, il primo corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato in Molise dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con il supporto di EASO