La Corte costituzionale ha di recente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 21 bis della legge 26 luglio 1975 n. 354 (sentenza 174/2018) che impediva ai detenuti per “reati ostativi di prestare assistenza ai figli con meno di 10 anni...
Questa mattina l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha avuto due colloqui con i presidenti delle commissioni Giustizia della Camera dei deputati, Giulia Sarti, e del Senato, Andrea Ostellari.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano ha incontrato oggi il Ministro per i beni e le attività culturali (Mibac) Alberto Bonisoli.
Incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano e Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per Pari opportunità
“L’Italia ha l’opportunità di colmare un vuoto che dura da più di 40 anni: adottare norme per l’esecuzione della pena nei confronti di condannati minorenni che tengano conto della loro giovane età e della loro personalità in formazione”.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano ha incontrato stamattina la presidente della XII commissione Affari sociali della Camera dei deputati Marialucia Lorefice.
E’ tornato a riunirsi questa mattina il gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni che si occupa di approfondire la conoscenza del livello di integrazione
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER 5 ESPERTI COMPONENTI IL NUCLEO TECNICO E 1 OPERATORE DI SEGRETERIA TECNICA...
Proseguono, presso la sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), le audizioni sulla giustizia riparativa e la mediazione nel processo penale minorile.
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARTIVA DI UN INCARICO DI ESPERTO LEGALE DEPUTATO ALLA VERIFICA DI TUTTE LE PROCEDURE PER GLI AFFIDAMENTI DI FORNITURE, SERVIZI...
Avviato oggi, nella sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il ciclo di audizioni con esperti e soggetti qualificati finalizzato a raccogliere contributi utili per la redazione di una Carta dei diritti dei figli...
AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI N. 1 UNITA' DI PERSONALE DA ASSEGNARE IN POSIZIONE DI COMANDO...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano ha incontrato stamane il Ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana.
Arriva dalla magistratura una prima risposta alla concentrazione in Sicilia di minori stranieri non accompagnati (Msna), che sull’isola sono il 42,8% di quelli presenti in Italia.
Stigma, educazione, supporto e finanziamento, media. Sono quattro gli ambiti tematici emersi nel corso del Forum ENYA 2018 di Barcellona “Let’s talk young, let’s talk about mental health”, dedicato alla salute mentale.
“La notizia dell’approvazione da parte del Consiglio regionale dell’Abruzzo della legge istitutiva della figura del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza non può che essere salutata positivamente”.
La Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza si è data un assetto. Non solo per “funzionare meglio”, ma anche per lanciare un sistema di lavoro replicabile.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano ha incontrato oggi il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti.
È stato avviato questa mattina presso la sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) a Roma un ciclo di audizioni sulla mediazione in ambito penale.