Terragni a colloquio con Iannantuoni, presidente dei rettori universitari italiani, sulla formazione di chi lavora con i minorenni.
Notizie
Adottate le raccomandazioni dei giovani europei sulla protezione e promozione del diritto alla salute fisica. Saranno portate all'assemblea dell'Enoc.
Il volume approfondisce le caratteristiche dell'istituto e presenta raccomandazioni per rafforzare il sistema in Italia.
L’Autorità garante ha richiamato l’attenzione sui temi del digitale e della famiglia, con particolare riferimento agli allontanamenti.
L’Autorità garante: “Ripropongono con urgenza la questione alcuni casi recenti, come quello della bambina di Monteverde (Roma)”.
Il 3 luglio webinar con giuristi ed esperti dedicato al ruolo dell'istituto nella tutela dell'interesse dei figli minorenni.
Ripercorse le raccomandazioni adottate dal Cnrr e presentati i temi sui quali i componenti discuteranno nei prossimi mesi.
“Casi recenti fanno pensare che questo diritto sia bypassato con preoccupante frequenza nelle separazioni conflittuali”.
Diretta su Youtube e su questo sito della giornata durante la quale saranno presentati anche un documentario e un podcast.
Nel centro di documentazione i dati statistici sul sistema di tutela in una dashboard. Disponibili indicazioni e normativa.
Presentata la III Indagine nazionale di Autorità garante, Terre des hommes e Cismai. Quasi 114 mila vittime, l’87% dei casi registrato in famiglia.
L'11 giugno l'evento in streaming sullo studio promosso dall'Agia in collaborazione con Terre des hommes e Cismai, con il supporto di Istat.
“Non possono deresponsabilizzarsi delegando il problema alla scuola, e vanno supportate nel loro essenziale compito educativo”.
L'Autorità garante ha incontrato studenti e docenti dell'IC 82° D'Acquisto per l'iniziativa "La mia strada", realizzata da Fondazione Eos.
Prevista dall'accordo di collaborazione la promozione anche di iniziative sulla salute, sul benessere, sull’affido e sul fenomeno della violenza.
Lettera al sindaco della Capitale, al Tribunale civile, ai servizi sociali e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni.
Presentato un documento di studio e proposta in un webinar per la Giornata della legalità. La pubblicazione è scaricabile dal sito.
Pubblicati il sesto e settimo rapporto di monitoraggio dell’Autorità garante. Quasi seimila le tutele al primo semestre 2024.
Il 23 maggio dalle ore 11 in diretta streaming su YouTube i risultati di uno studio condotto dall’Autorità garante con esperti.
Secondo la titolare dell'Agia le famiglie non si possono deresponsabilizzare: sono il primo presidio contro i gravi rischi da iperconnessione.
Pubblicato in Amministrazione trasparente l’elenco dei beneficiari dei servizi di supporto previsti dal progetto Agia.




















