Eh sì, è stato proprio bello vedere il teatro gremito, sentire risa, applausi e persino il silenzio tipico di chi sta seguendo con attenzione, di chi sente arrivare l’emozione.
Offrire ai ragazzi un nuovo punto di vista e una diversa possibilità di abitare la propria città, promuovendo l’idea di viaggio come momento di crescita, scoperta e condivisione.
Noi adulti dobbiamo sgretolare la cultura dei pregiudizi. Questo il dato più significativo che emerge dal sondaggio sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi tra gli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
È in onda in questi giorni sulle reti televisive e nelle sale cinematografiche la nostra campagna per il 25esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si è svolta ad Edimburgo dal 22 al 24 ottobre la XVIII Conferenza Annuale della Rete dei Garanti Europei (ENOC), il network che comprende 44 Garanti per l’infanzia presenti nei diversi Paesi dell’area del Consiglio d’Europa.
In Italia la legge non prevede che una coppia o un single che accolgono in casa un bambino in affido possano poi diventare genitori a tutti gli effetti perché affido e adozione hanno sempre seguito percorsi diversi.
"Prima mi scocciavo a stare sempre in stanza, ora mi diverto": è Rosario, dieci anni, uno dei bambini assistiti dall'ospedale pediatrico SS. Annunziata a Napoli presidio del Santobono, a riassumere il senso della visita del garante.
“Il bambino "separato": genitori in conflitto e figli invisibili. Percorsi di tutela e cura”, il titolo di quest’anno del Congresso annuale dei Soci Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’abuso all’infanzia)
Un Vademecum e un mini vademecum (la sintesi “tascabile”) per sostenere nel lavoro quotidiano e nelle attività di formazione le Forze dell'ordine quando si trovano ad intrecciare nel loro cammino i minorenni