Venerdì 25 agosto Filomena Albano, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, riceve il premio Argos Hippium nel corso di una serata-evento all’interno della splendida cornice del parco archeologico di Siponto (Foggia).
L’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha incontrato a L’Aja, lo scorso 9 agosto, l’Ufficio dell’Ombudsman olandese per approfondire il tema delle buone prassi adottate dai rispettivi paesi...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’EASO (European Asylum Support Office) hanno siglato a fine luglio un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per la sensibilizzazione...
I minorenni che si trovano in stato di collocamento temporaneo o di affidamento preadottivo non possono utilizzare il proprio codice fiscale per ragioni di riservatezza...
Ieri, nella sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro a Roma, il Care Leavers Network Italia - prima rete nazionale di ragazzi tra i 16 e 24 anni che vivono o hanno vissuto in comunità, casa-famiglia o affido...
Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. i), della propria legge istitutiva (n. 112/2011), il parere dell'Autorità garante è stato pubblicato sul sito dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani...
I miei auguri di buon lavoro a Leontina Lanciano, nuova Garante dei diritti della persona della regione Molise. È importante che la rete sul territorio nazionale sia capillare e solida, per far sì che i bisogni specifici dell'infanzia e l'adolescenza ven
La prima conferenza nazionale dei care leavers, si svolgerà il 17 luglio 2017 dalle 10 alle 13.30 presso l’Auditorium del CNEL, in Viale David Lubin 2 – ROMA
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha scritto alla seconda commissione del Senato a proposito della procedibilità d'ufficio del reato di atti sessuali compiuti con minorenni...
Per la prima volta in Italia e in Europa, viene messa a sistema la tutela dei minori stranieri non accompagnati. La legge 47 del 7 aprile 2017 introduce infatti la nuova figura del tutore volontario.
Per consultare il verbale di selezione e la graduatoria scuole ammesse al progetto di promozione e diffusione della Costituzione italiana e della Convenzione sui diritti del fanciullo...
Il 13 giugno, dopo la presentazione al Parlamento della Relazione annuale dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, continua il lavoro della Conferenza nazionale di garanzia
09/06/2017 - Il prossimo 13 giugno l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza presenterà la Relazione annuale al Parlamento presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati.
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza partecipa al progetto europeo ENYA 2017 (European Network of Young Advisors) intitolato quest'anno "La strada per RIO", Rispetto, Informazione, Opinioni.
Giovedì 25 maggio 2017, dalle 10.00 – 13.30, SOS Villaggi dei Bambini onlus presenta la ricerca internazionale: “Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso al lavoro dignitoso”