Pubblicazioni

Report di monitoraggio dell’attuazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. 2021-2022
A cura del Tavolo permanente del Protocollo d’intesa Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti sottoscritto il 16 dicembre 2021.

Relazione al Parlamento 2024

La mediazione familiare in Italia
Documento di studio e di proposta curato dalla commissione costituita dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
La ricerca completa promossa dall’Autorità garante e realizzati da Terre des Hommes e Cismai con il supporto tecnico di Istat.

La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia
Documento di studio e di proposta.

Prendersi cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento
Documento di proposta elaborato sulla base dei lavori della Commissione consultiva per la prevenzione e la cura del maltrattamento sui minorenni.

Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza nei luoghi di primo arrivo e nelle strutture di prima accoglienza (2023-2024).

Dalla mia prospettiva
Le foto scattate dalle ragazze e dai ragazzi di cinque istituti penali per minorenni nel corso del progetto "Dalla mia prospettiva".

Impatto della pandemia sulla salute di bambini e ragazzi
Documento di studio e di proposta dedicato alla ricerca quantitativa.

Restorative justice in the juvenile criminal system
National survey on effects, programmes and services

Scuola e inclusione: dico la mia
Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Perché proprio a me? La separazione vista dai bambini
Disegni, fumetti e frasi per aiutare i genitori che si separano a porre al centro i figli e costruire una comunicazione nuova e positiva.

Salute mentale: come stanno i ragazzi
Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Guida alla partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze. Una bussola per orientarsi
Un manuale per rendere più facile ai minorenni partecipare e diventare protagonisti del proprio percorso di vita.

Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie
Documento di studio e di proposta realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni con supporto Idi.

Relazione al Parlamento 2023

Comitato Onu sui diritti dell’infanzia – Commento generale n. 26
Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico (traduzione).

Comitato Onu sui diritti dell’infanzia – Commento generale n. 26. Versione per bambine, bambini e adolescenti
I diritti dei minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico in linguaggio child friendly (traduzione).

Il lavoro regolare minorile tra formazione e sicurezza
Indagine nazionale su diffusione del fenomeno ed esperienze realizzata dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione con Iprs e Censis.

La giustizia riparativa in ambito penale minorile
Indagine nazionale su effetti, programmi e servizi realizzata dall'Autorità garante in collaborazione con il Ministero della giustizia e l'Istituto degli innocenti.

Relazione al Parlamento 2022

Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nelle strutture di accoglienza SAI per minori stranieri non accompagnati (2022).

Il futuro che vorrei
Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

La tutela dei diritti dei minorenni nello sport (2023)
Il ruolo di tecnici e dirigenti sportivi. Vademecum del Dipartimento per lo sport, dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e della Scuola dello sport.

La tutela dei diritti dei minorenni nello sport (2022)
Il ruolo di tecnici e dirigenti sportivi. Vademecum del Dipartimento per lo sport, dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e della Scuola dello sport.

La tutela dei minorenni in comunità (2022)
La quarta raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni: 2018 – 2019 - 2020.

Relazione al Parlamento 2021

Relazione al Parlamento 2020

La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale
Documento di studio e proposta: indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica promossa dall’Autorità garante all’indomani della pandemia. Con raccomandazioni Agia.

Geronimo Stilton. Alla scoperta del mondo digitale
Viaggio tra le tecnologie di comunicazione per far conoscere ai bambini i diritti, i vantaggi e i rischi quando si naviga nel grande mare del digitale.

Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
Documento di studio e di proposta: la ricerca qualitativa. Primo rapporto dell'indagine promossa da Agia con lss e in collaborazione con il Ministero dell’istruzione.

Kiko e i Molti Me
Libro della buona notte per spiegare ai bambini dai 4 ai 7 anni le regole sull'uso degli schermi e sull'importanza di proteggere immagine e privacy.

Kiko e i Molti Me – Linee guida per genitori
Lo sfruttamento sessuale online dei bambini: consigli per proteggere i bambini.

Relazione al Parlamento 2016-2020

La scuola che vorrei
Risultati della consultazione pubblica promossa dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza

Comitato Onu sui diritti dell’infanzia – Commento generale n. 25
Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale (traduzione).

Relazione al Parlamento 2019

Compendio illustrato delle linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati

Compendio illustrato delle linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine

AgiAscolta. I diritti dei ragazzi di area penale esterna

La tutela dei minorenni in comunità (2019)
Terza raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni 2016-2017.

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione

Relazione al Parlamento 2018

Incontrarsi nella giustizia, scegliere la mediazione

Ritrovare il futuro, scoprire la giustizia riparativa (brochure per ragazzi)

Relazione al Parlamento 2017

La tutela dei minorenni in comunità (2017)
La seconda raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni.

2016 Annual Report Italian Authority for Children and Adolescents

Relazione al Parlamento 2016

Relazione al Parlamento “365 giorni per i diritti con i bambini e gli adolescenti” – 2016

La tutela dei minorenni in comunità (2015)
La prima raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della repubblica presso i tribunali per i minorenni.

Relazione al Parlamento “L’Italia delle parole: promesse inventate e futuro da inventare” – 2015

Relazione al Parlamento “Crisi diritti responsabilità. C’è un’altra Italia da costruire insieme” – 2014

Relazione al Parlamento “Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l’Italia” – 2013

Relazione al Parlamento “Bambini e adolescenti: affrontare il presente, costruire il futuro” – 2012

Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale – pieghevole
Linee guida del Consiglio d'Europa per rispettare, proteggere e realizzare i diritti dei minorenni nell'ambiente digitale spiegate ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni - pieghevole

Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale.
Linee guida del Consiglio d'Europa per rispettare, proteggere e realizzare i diritti dei minorenni nell'ambiente digitale spiegate ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni

II indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia

I diritti dei bambini in ospedale

La tutela degli orfani per crimini domestici

Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale

Didattica a distanza e diritti degli studenti. Mini-guida per docenti

Coronavirus. Come spiegarlo ai bambini
Abstract della pubblicazione riguardante il coronavirus e di come spiegarlo in miglior modo ai bambini

Cyberbullismo. Cos’è e come difendersi
Abstract riguardante il cyberbullismo

DisOrdiniamo.
Secondo monitoraggio delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza nel bilancio dello Stato

I livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali delle persone di minore età

The 30th Anniversary of the UN Convention on the rights of the child – Achievements and perspectives – Abstracts

Comitato Onu sui diritti dell’infanzia – Commento generale n. 14
Sul diritto del minorenne a che il proprio superiore interesse sia tenuto in primaria considerazione (traduzione)

Il sistema della tutela minorile. Le raccomandazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Rapporto finale attività di partecipazione AGIA – UNHCR 2017-2018

Unaccompanied and separated children in Italy: the right to be heard and to participate. Final report on participatory activities AGIA – UNHCR 2017/2018 – Short summary

Geronimo Stilton Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini

Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità

L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile

I movimenti dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere settentrionali

La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile

La selezione e formazione degli aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori

Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

La Convenzione dell’Aja del 1996. Prontuario per l’operatore giuridico

La salute mentale degli adolescenti

La continuità degli affetti nell’affido familiare

La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione

La promozione delle reti dell’affidamento familiare

Partecipazione a 360° – Primo ciclo di visite dell’Autorità garante per l’infanzia nei centri di accoglienza FAMI per minori stranieri non accompagnati (novembre 2016 – aprile 2017)

Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi

Dillo a qualcuno di cui ti fidi

In viaggio verso il nostro futuro – L’accoglienza fuori famiglia con gli occhi di chi l’ha vissuta
