AUTORITÀ GARANTE
L'Autorità
La Garante
Legge istitutiva
Funzioni
Contatti
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparente (fino al 30/06/2019)
NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE
Normativa di riferimento
Atti dell'Autorità
Protocolli d'Intesa
Linee guida
Avvisi
STAMPA E COMUNICAZIONE
Comunicati Stampa
Pubblicazioni
Dicono di noi
Archivio News
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
Form di ricerca
Cerca
AUTORITÀ GARANTE
L'Autorità
La Garante
Legge istitutiva
Funzioni
Contatti
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparente (fino al 30/06/2019)
NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE
Normativa di riferimento
Atti dell'Autorità
Protocolli d'Intesa
Linee guida
Avvisi
STAMPA E COMUNICAZIONE
Comunicati Stampa
Pubblicazioni
Dicono di noi
Archivio News
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
Editoriali
14/01/2021
Rispondere a bambini e ragazzi
Ai più piccoli, specie se vulnerabili, servono risposte. Risposte vere e concrete. Il primo editoriale della Garante Carla Garlatti...
1/10/2020
Dai bambini un modo diverso di guardare futuro e vita
Il saluto di Filomena Albano al termine dell'incarico alla guida dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
14/09/2020
La scuola della responsabilità
L’anno scolastico che si apre chiede a bambini e ragazzi caparbietà, diligenza e responsabilità per andare a scuola.
17/06/2020
Prova di maturità
Non si diventa adulti in un giorno. Ma ci sono giorni che contribuiscono a farci diventare adulti. Uno di questi è l’esame di maturità.
9/03/2020
Quando i diritti sono messi alla prova
Le situazioni di emergenza mettono alla prova. Le persone, la società, i diritti. Li mettono alla prova nella sostanza, per come sono davvero.
24/02/2020
Coronavirus, informare correttamente i più piccoli
I bambini e i ragazzi si preoccupano ed è responsabilità degli adulti informarli e star loro vicini.
13/12/2019
Prendiamoli sul serio
Un anno volge al termine e nel fare i bilanci si guarda al futuro. Prendiamo sul serio le opinioni dei più piccoli, oltre che sul presente, anche sul domani?
20/11/2019
Non uno di meno, non un diritto di meno
I 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
11/10/2019
Il giudice per le relazioni
La sfida per il magistrato che si occupa di minori e famiglia è non essere solo un giudice “delle” relazioni, ma "per" le relazioni.
25/02/2019
Ad esempio i bambini
È una cultura del rispetto quella che ci invitano a coltivare. Non facciamo finta di non ascoltarli
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
›
»